Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Lecce “fotografata” da Legambiente

Luci ed ombre nella città del Barocco secondo il rapporto annuale dell’associazione ambientalista: male per rifiuti e consumo di acqua pro capite, bene per piste ciclabili ed Eco Mangement 
 
Il XIX rapporto di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24Ore fotografa in maniera impietosa i pochi progressi dei capoluoghi pugliesi in tema di ecosostenibilità. L’annuale ricerca sullo stato di salute ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, è stata presentata a livello nazionale a Venezia e contemporaneamente a Bari, per la parte pugliese. 
Lecce, che occupa la 33esima posizione nazionale, è ferma al terzo posto regionale, dopo Bari (11esimo posizione) e Foggia (29esimo posizione), precedendo Brindisi (alla 34esima posizione) e Taranto (alla 40esima). Scendendo nel dettaglio, il consumo giornaliero pro capite di acqua potabile resta alto a Lecce (159,2 litri pro-capite), seguita da Bari, Taranto, Brindisi fino ai 126,9 litri di Foggia, mentre un grave problema è il fronte rifiuti ed in particolare la produzione annuale pro capite di rifiuti urbani, che vede, anche quest’anno primeggiare il capoluogo barocco che raggiunge 625,6 kg per abitante. Sempre in stallo, invece, la raccolta differenziata. Se da un lato migliora Brindisi, che passa dall’11,9% al 26,9%, peggiora Foggia, ultima nella classifica fra le città medie italiane, con appena  il 3,8%, seguita da Taranto, con il 9,0%. Lecce rimane stabile con il 15,7 %, Bari, invece, passa dal 20,8% al 17,8%. 
Nel campo della mobilità sostenibile (autobus a chiamata, controlli elettronici ZTL, tariffe per intermodalità, sistema di pedaggio urbano, parcheggi interscambio bici, presenza del mobility manager, bike sharing, car sharing, Piano mobilità ciclabile e di quello per gli spostamenti casa-lavoro), si distinguono Bari e Foggia, mentre Lecce peggiora. Sul tasso di motorizzazione, ossia il numero delle auto circolanti, la migliore è ancora una volta Foggia con 56 auto circolanti ogni cento abitanti, mentre la peggiore è Lecce con 68 auto circolanti. Anche il tasso di motorizzazione dei motocicli, vede al primo posto Foggia con il valore più basso ossia 5 motocicli ogni 100 abitanti mentre ancora una volta Lecce è la ultima in classifica con 12 motocicli. 
Per quanto riguarda invece le piste ciclabili, Lecce è il migliore capoluogo pugliese con 14,53 m_eq/100 abitanti. Il capoluogo salentino primeggia anche nel solare termico e nel solare fotovoltaico installato sugli edifici comunali (3,6 mq ogni mille abitanti di solare termico installato), oltre che sull’Eco Management cioè l’utilizzo di carta riciclata negli uffici pubblici, auto comunali ecologiche, l’acquisto di prodotti equosolidali, certificazione ambientale del Comune e raccolta differenziata all’interno del Comune.