Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
associazione-tricase-che-fare

Le “Impressioni di settembre” di Tricase

Prima edizione del festival con dibattiti, incontri e concerti

“Impressioni di settembre”, gran finale del festival con incontri, dibattiti e concerti in piazza Pisanelli. La rassegna, che quest’anno è alla sua prima edizione, ha preso il via presso il parco della biblioteca comunale di Tricase l’8 settembre e proseguirà fino a domenica 10. A organizzarla è l’associazione “Tricase, che fare?”, assieme a soci e simpatizzanti. Il festival nasce dall’idea di promuovere una serie di incontri e dibattiti pubblici su tematiche di attualità: tutela e promozione dell’ambiente (qualità della vita e salute), violenza sulle donne (prevenzione e sostegno), nuove e vecchie dipendenze (in particolare la ludopatia in età adolescenziale). Dopo gli incontri di venerdì 8 settembre dedicati al rapporto ambiente-salute, il festival prosegue sabato 9 e domenica 10 (tutti gli incontri sono a ingresso libero) col seguente calendario: sabato 9 alle 19:30 dialogo con Brizio Montinaro (fratello di Antonio Montinaro, caposcorta del giudice Giovanni Falcone), don Antonio Coluccia (prete antidroga, Comunità San Basilio), Daniela Fracasso (avvocato), Paolo Miggiano, autore del libro “C’è ancora tempo. Storie di donne che resistono”; brani a cura di Pasquale Santoro, musiche Armando Ciardo; alle 22 omaggio a Rocco Scotellaro a cura di Alibi Teatro; alle 22:30 musica live con Gaetano Cortese, Mino De Santis, Davide Sergi. Domenica 10 settembre si parlerà invece di dipendenze e ludopatia: alle 19 proiezione del film “Anima bella” diretto da Dario Albertini; alle 21 dialogano Valentina Murrieri (giornalista di LeccePrima), Luigi Spedicato (docente Unisalento di Sociologia dei processi culturali e comunicativi), don Lucio Ciardo (direttore Caritas diocesi Ugento-Leuca), Roberto Enrico Barletta (presidente Fondazione Antiusura “San Matteo Apostolo”), Benedetta Negro (Ascla), Salvatore Della Bona (Dipartimento Dipendenze Patologiche Asl Lecce); alle 22:15 il live “Un viaggio nella musica con la Beat Generation”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *