Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La solidarietà al suono delle zampogne

Torna anche quest’anno la “Tenda della solidarietà”, iniziativa itinerante nelle scuole del territorio a cura dall’associazione “Centro storico” e della Compagnia Musicante Pastorale

 

Tutto pronto per la 17esima edizione della Tenda della solidarietà, l’iniziativa di beneficenza organizzata dall’associazione “Centro storico”, in collaborazione con la Compagnia Musicante Pastorale (nella foto). L’appuntamento, nato 17 anni fa con l’istallazione di una tenda vera e propria dove, nel periodo natalizio, chi voleva poteva consegnare viveri da destinare ai più bisognosi, da qualche anno è diventato itinerante.

“Per motivi logistici -spiega Emanuele Ungherese, presidente dell’associazione Centro storico- la tenda non sarà più fissa, ma farà tappa nelle scuole del Salento, sensibilizzando i più piccoli al valore della solidarietà. Anche quest’anno la Tenda della solidarietà farà visita a quanti vorranno donare un po’ del loro, partendo dal grande cuore dei bambini”. I viveri raccolti saranno distribuiti alle famiglie più indigenti del territorio dai volontari dell’associazione “Centro storico”. 

Sabato 15 dicembre la tenda farà tappa, alle 8.45, nella scuola di via IV Novembre, alle 9.20 in quella di via Tagliamento, alle 10 nell’istituto di via Ruffano, alle 10.45 nella scuola materna di via Agnesi, alle 11.15 nel comprensivo di via Messina, alle 11.45 nella scuola dell’infanzia di viale Stazione e alle 12.10 nella scuola di piazza San Domenico. Sabato 22 dicembre, alle 9.30, la tenda itinerante si sposterà sino alla scuola primaria di via Montello ad Alliste. Ad accompagnare i volontari di “Centro storico” ci saranno gli zampognari della Compagnia Musicante Pastorale, che fa parte integrante dell’associazione. 

Benché non sia uno strumento tipicamente salentino, la passione per la zampogna è nata dall’amicizia con gli zampognari di Terranova di Pillino, un paese della Lucania, proprio durante una delle edizioni della “Tenda della solidarietà”. Nel periodo natalizio sarà possibile vedere ed ascoltare la Compagnia Musicante Pastorale non solo in diversi presepi viventi e parrocchie della provincia, ma persino in luoghi ben più insoliti. Anche per la Compagnia, infatti, la solidarietà è di casa. Oltre a seguire la tenda nelle scuole salentine, gli zampognari nostrani saranno in visita agli ammalati dell’ospedale “Francesco Ferrari” di Casarano alle 10.30 del 26 dicembre. È prevista, inoltre, per la mattina del 24 dicembre una tappa nel nosocomio “Cardinale Panico” di Tricase.

 

Alberto Nutricati