Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La rigenerazione urbana parte dalle marine

Con la delibera approvata il 1° agosto la Giunta di Palazzo Carafa individua le marine leccesi come ambito prioritario di intervento per lo sviluppo ambientale e turistico

 

Per la Giunta Salvemini saranno le marine leccesi l’area della città sulla quale intervenire in maniera prioritaria con interventi di rigenerazione urbana. Nella seduta di giunta del 1° agosto, su proposta dell’assessore all’Urbanistica e alle Marine Rita Miglietta, il governo cittadino ha deliberato la partecipazione al Bando Pubblico emesso dalla Regione Puglia nel maggio scorso per la selezione delle Aree urbane nel territorio regionale sulle quale programmare gli interventi finanziati con il Po Fesr-Fse Puglia 2014 2020, Asse XII “Sviluppo Urbano Sostenibile”. Oggi, si legge nella delibera, le marine si presentano come “un contesto urbano e paesaggistico attraversato da degrado diffuso degli spazi pubblici e dei contesti edificati, da carenza di servizi e attrezzature, da fenomeni estesi di desertificazione commerciale, da un sistema di infrastrutture per la mobilità dolce e carrabile fortemente frammentato che, unito al degrado degli spazi pubblici, non garantisce un’accessibilità sostenibile alla spiaggia e ai centri marini di San Cataldo, Frigole e Borgo Piave, Torre Chianca, Spiaggiabella e Torre Rinalda, compromettendo fortemente la qualità delle relazioni fisiche e sociali e la vocazione turistica della città”. 

Allo stesso tempo, però, il litorale leccese presenta “un paesaggio di estremo pregio ambientale” che può contare, oltre che sulle bellissime spiagge, anche su “diffusi beni storici e archeologici come le torri costiere e il molo di Adriano, le architetture e i segni del paesaggio della Riforma, e dalla successione delle notevoli aree naturali del Parco Naturale Regionale Sic ‘Bosco e Paludi di Rauccio’, dei Sic di ‘Acquatina’, ‘Torre Veneri’, ‘La Lizza e macchia del Pagliarone’ e ‘Specchia dall’Alto’”. “Penso -ha dichiarato Silvia Miglietta- che abbiamo bisogno di rendere condiviso il modello di sviluppo ambientale e turistico del litorale, partendo dall’interesse che tutta la città ha di mettere a valore le aree ambientali della  coste e di dare sostenibilità al turismo che saremo in grado di attrarre”.