Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La rassegna “Mediterranea” protagonista dell’estate leccese

Un programma ricchissimo di appuntamenti all’insegna di teatro, danza, poesia e musica

 

L’estate salentina non offre a turisti e abitanti solo la bellezza delle sue coste e dei suoi mari da godere durante il giorno, ma anche un ricco panorama di intrattenimento serale all’insegna della cultura popolare, dello spettacolo e della buona musica. Da qualche anno i protagonisti principali della serate salentine sono i grandi e piccoli comuni della provincia che, con sagre, notti bianche e concerti di pizzica, attraggono grandi masse di visitatori.Ma Lecce, in quanto capoluogo e in quanto centro principale di accoglienza turistica, non sta certo a guardare. Quest’anno non si accontenterà di essere solo il prezioso scenario per le passeggiate storico-artistiche tra le sue vie, ma punterà ad attrarre a sé un gran numero di persone anche la sera, grazie ad un’offerta di intrattenimento culturale ed artistico di primissimo piano.
L’obiettivo sarà realizzato grazie a “Mediterranea”, la rassegna di eventi che accompagnerà la città per tutta l’estate fino al 12 settembre. Come per l’anno scorso, la rassegna mescolerà ottimi artisti locali a grandissimi nomi, in un mix di successo già sperimentato. Spettacoli di danza, poesia, cabaret, teatro e musica animeranno i luoghi più belli della città, dall’anfiteatro romano a Palazzo dei Celestini, dal teatro romano a piazza Libertini, da piazza Sant’Oronzo all’ex convento dei Teatini.
Claudio BaglioniLa rassegna ha preso avvio l’1 luglio e già si sono potuti apprezzare nomi eccellenti dell’intrattenimento musicale come quelli di Nicola Piovani e Biagio Antonacci. Chi si è perso questi primi grandi eventi potrà tranquillamente rifarsi con gli altri eccezionali artisti dello star system musicale italiano in programma: il 28 luglio l’anfiteatro romano ospiterà le note del compositore Ludovico Einaudi, che a sua volta aprirà la strada al jazzista Enrico Rava, in concerto sempre all’anfiteatro il 30; piazza Libertini, invece, ospiterà l’1 agosto prima lo spettacolo di Cristiano De Andrè in “De Andrè canta De Andrè”, poi l’8 agosto il concerto di Massimo Ranieri; un altro big della musica italiana, Claudio Baglioni, andrà in scena il 13 agosto, ma in sede da definire. Sicuro successo anche per il concerto di Raffaele Casarano & Locomotive insieme a Cesko degli Après la classe (26 luglio al teatro romano) e il ritorno dei Nidi D’Arac nella loro terra d’origine (6 agosto all’anfiteatro).
I grandi nomi non popoleranno solo le serate dedicate alla musica. Anche il cabaret, infatti, potrà contare su un parco artisti di tutto rispetto. Da segnalare lo spettacolo di Teo Teocoli “Dal derby al nuovo”, in programma a piazza Libertini il 7 agosto, e quello di Gioele Dix “Se potessi mangiare un’idea”, dedicato a Giorgio Gaber, in programma il 12 agosto all’anfiteatro. Numerosi, poi, i nomi di comici scuola Zelig, da Rubes&Taurino alle salentinime Ciceri&Tria a Marco Marzocca, in programma rispettivamente il 31 luglio, il 2 e il 5 agosto.
La lista degli eventi in programma è davvero lunga ed è pensata per accontentare tutti i tipi di gusti: gli appassionati di musica classica potranno godere dei numerosi concerti dell’orchestra della fondazione ICO “Tito Schipa”, mentre gli amanti del teatro, invece, potranno contare sulla rassegna “Le parole della memoria” a cura del centro studi “R. Protopapa”. Anche i bambini avranno momenti interamente dedicati a loro, con gli spettacoli di “Lecce sotto la luna”, a cura dell’associazione C.A.S.A., e lo spettacolo “I burattini in piazza” del teatro nazionale dei burattini di Mauro Apicella.

Giorgio De Matteis