Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

In bici per passione e per solidarietà

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti di mountain bike quello con “MTB nel Parco…”, ciclo escursione non competitiva che si svolgerà domenica 10 aprile. L’evento, giunto all’11esima edizione, è organizzato dal gruppo MTB Tricase in collaborazione con Eurobici, Tricasèmia e Motoclub Free Bikers Tricase, e attraverserà i luoghi più suggestivi del Parco Otranto – Leuca e Bosco di Tricase quali strade sterrate, vecchi tratturi, antiche costruzioni, uliveti secolari, bellezze naturali e paesaggistiche della costa. Al momento dell’iscrizione, inoltre, sarà possibile fare un’offerta volontaria che sarà devoluta alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. 

Il programma prevede alle 7.45 il raduno dei partecipanti a Tricase in piazza Pisanelli e alle 8 una visita guidata nel Palazzo dei Principi Gallone; la partenza è prevista per le 8.30. Il percorso medio-facile avrà una lunghezza di circa 39 Km prevalentemente pianeggianti e sarà eseguito con andatura tranquilla, adatta anche ai principianti. Durante tutto il tragitto, che toccherà le località di Tricase, Tiggiano, Andrano, vi saranno soste in vari punti di interesse storico, culturale e naturalistico. L’arrivo è previsto per le 12 in piazza dei Cappuccini a Tricase. Per partecipare alla manifestazione è obbligatorio l’uso del casco, possedere un mezzo efficiente ed idoneo ad affrontare strade sterrate e un kit di riparazione delle forature.