Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

In arrivo tre milioni e mezzo di euro per il Distretto sanitario

Non sono purtroppo destinati a migliorare l’offerta o a garantire all’utenza liste di attesa più brevi, ma si tratta comunque di un’importante boccata di ossigeno per il distretto sanitario di Galatina che ha sede presso l’ospedale “Santa Caterina Novella”. Come annunciato dai vertici della Asl di Lecce nei giorni scorsi, tre milioni e mezzo provenienti da fondi FESR 2014-2020 saranno stanziati per interventi di riqualificazione edilizia: nello specifico 400mila euro saranno destinati a opere antincendio, 600mila euro saranno impiegati per rendere il poliambulatorio antisismico, 400mila euro serviranno per l’adeguamento degli impianti di climatizzazione, 550mila euro serviranno per la realizzazione di una sopraelevazione di circa 200 metri quadri, che verrà realizzata al di sopra dell’attuale sede che ospita attualmente la Guardia medica. In tale spazio troveranno posti ambulatori che al momento sono collocati in locali in affitto. 

Inoltre 650mila euro saranno utilizzati per il potenziamento della strumentazione e degli arredi degli ambulatori: sono stati già acquistati due ecotomografi cardiologici di fascia alta (di cui uno portatile) e presto sarà acquistato un mammografo, un’attrezzatura dedicata allo screening del colon, due elettrocardiografi a 12 derivazioni, cinque elettrocardiografi portatili, sei lettori Holter (dinamici e pressori), due spirometri e un test da sforzo con tapis roulant.