Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Il torto di Torcito

Nelle intenzioni della Provincia di Lecce la masseria e il parco alle porte di Cannole dovevano diventare un fiore all’occhiello del nostro territorio. Un percorso di valorizzazione interrotto, purtroppo, da lavori non a norma che hanno deturpato il paesaggio naturale. Ora, dopo il sequestro dell’area, la Procura vuole vederci chiaro su un appalto (quello vinto dalla Intini Source) che vale oltre 3 milioni e mezzo di euro  
 
I lavori sono cominciati lo scorso 15 novembre e sarebbero dovuti terminare a marzo 2014. Ad interrompere però questo calendario si è messa di mezzo la magistratura. Parliamo della masseria Torcito e relativo parco, a Cannole. L’area, di proprietà della Provincia di Lecce, è finita nel mirino delle Fiamme Gialle, sia per questioni riguardanti lo scempio ambientale che per i finanziamenti spuntati a seguito di una gara pubblica. 
Ma, in sostanza, cosa ha spinto gli uomini del Corpo Forestale dello Stato e della Guardia di Finanza a presentarsi in Provincia nei giorni scorsi ed acquisire carte e documenti? La questione è semplice: il procuratore aggiunto Ennio Cillo vuole vederci chiaro su un bando pubblico, quello per la “valorizzazione della masseria Torcito”, vinto dalla Intini Source spa, aggiudicataria dei lavori. Si tratta di un appalto di oltre 3 milioni e mezzo di euro, somma stanziata grazie al programma Interreg II Italia-Grecia. Come dicevamo, i lavori ora sono fermi: la sospensione è stata disposta dal Comune di Cannole e dalla stessa Provincia. 
Il primo sequestro è avvenuto per tre piste forestali di circa 5mila metri quadrati e una ulteriore area sbancata, di 2mila metri quadrati. Qui i mezzi meccanici hanno distrutto la roccia ed estirpato la vegetazione di una collina circostante, in palese difformità rispetto alla concessione edilizia rilasciata. L’immagine fotografica, diffusa da un gruppo di ciclisti, ha fatto così il giro del web attraverso i social network. Sono partiti un primo e poi un secondo sequestro (quest’ultimo riguarda circa 20 chilometri di piste all’interno di un’area parco di 230 ettari). Secondo la magistratura ci sarebbe il rischio concreto di ulteriori sbancamenti ben oltre l’area destinata ai lavori. 
L’accusa pertanto è di quelle forti: abuso edilizio e deturpamento di bellezze naturali. Ne dovranno rispondere Sergio Donadonibus e Giuseppe Botta, entrambi rappresentati della Intini Source, la società di Noci aggiudicataria dei lavori. La magistratura vuole anche fare luce sulle modalità con cui il gruppo Intini ha ottenuto la concessione dei lavori. Tra delicate questioni ambientali e destinazione di fondi pubblici, sembra che l’ “affaire Torcito” sia solo agli inizi.
 
Stefano Manca