Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Il Sac “Serre Salentine” alla Bit di Milano

Il progetto, di cui il Comune di Poggiardo è capofila, rientra nell’ambito del Sistema Ambientale e Culturale e illustrerà le potenzialità di sviluppo locale 
 
“Serre Salentine” è il nome di uno dei progetti Sac (Sistema Ambientale e Culturale) che la Regione Puglia presenterà alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano in programma dal 16 al 19 febbraio; gli altri sono “Mari tra le Mura” e “Salento di Mare e di Pietra”. I Sac sono enti sovracomunali istituiti dalla Regione con l’obiettivo di valorizzare le risorse naturali, culturali e turistiche pugliesi. Con i Sac, più Comuni si uniscono formando un sistema per attuare insieme le strategie più idonee per la valorizzazione del territorio. 
Il Comune di Poggiardo è capofila del progetto a cui aderiscono i Comuni di Botrugno, Cursi, Maglie, Miggiano, Minervino di Lecce, Montesano Salentino, Nociglia, Ruffano, San Cassiano, Sanarica, Scorrano, Specchia, Spongano, Supersano, Surano. Punti di forza del progetto “Serre Salentine” l’alto valore strategico e l’avanzato stato di progettazione, che ne consente di fatto un’attivazione quasi immediata. Il progetto è stato costruito in coerenza con la complessiva strategia del Sac in termini di innovazione, integrazione e valorizzazione dei beni e caratterizzato da un elevato grado di cantierabilità delle azioni, delle forniture e dei servizi. Diverse le sue azioni: diffusione unitaria e coordinata dell’immagine del Sac; creazione del Sistema di Accesso al Sac; mobilità, elaborazione di itinerari, guide e materiali informativi; attività di “Micro gestione”; servizi di connessione con altri Sac ed Enti. 
“Credo sia motivo di grande soddisfazione e orgoglio per tutto il partenariato del Sac Serre Salentine rappresentare l’eccellenza dei Sistemi Culturali e Ambientali della nostra Regione in un contesto così prestigioso come la Bit di Milano -ha dichiarato il sindaco Giuseppe Colafati-. Il Sac Serre Salentine nasce dalla volontà di valorizzare i beni ambientali e le attività culturali del nostro territorio, sapendo di aver bisogno di servizi per valorizzare quelli che sono i nostri beni, per migliorarne la gestione, e ottimizzando le risorse, per aumentarne la fruibilità e farli diventare un reale volano di sviluppo. I Sac sono pertanto un’occasione formidabile da cogliere pienamente nell’interesse di un territorio che ha enormi potenzialità ancora inespresse”. 
 
Alessandro Chizzini