Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Il ruolo della Costituzione secondo Bertinotti

Importante e suggestivo incontro con Fausto Bertinotti, che nel secondo appuntamento de “I Caffè della Cultura” ha presentato il suo ultimo libro 
 
La Costituzione è stato il tema centrale del secondo appuntamento della rassegna “I Caffè della Cultura” organizzata dal Comune di Poggiardo e dall’Assessorato alla Cultura. Protagonista dell’incontro, tenutosi presso il Teatro Illiria, è stato l’ex presidente della Camera dei Deputati Fausto Bertinotti che ha presentato per l’occasione il suo ultimo libro Chi comanda qui. Come e perché si è smarrito il ruolo della Costituzione (edito da Mondadori). 
Relatori dell’appuntamento, oltre all’onorevole, il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati, l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Giuseppe Orsi, il docente di Storia e Pensiero Politico presso l’Università del Salento Egidio Zacheo e lo scrittore e giornalista Rai Raffaele Gorgoni. Bertinotti ha elogiato il valore unico ed elevato della Costituzione Repubblicana: “Come ogni Costituzione liberale, anche la nostra parte dall’idea di sottrarre il potere al sovrano per consegnarlo al popolo. La Costituzione Italiana fu però elaborata inserendo anche economia e socialità; i costituenti vedevano nella socialità l’antidoto ad una seconda sconfitta della democrazia, dopo la terribile esperienza nazifascista. Democrazia che deve essere uguaglianza, come si evince dall’art. 3; e, come spiega l’art.1, spetta alla Repubblica raggiungere l’uguaglianza attraverso il lavoro dei cittadini. Democrazia e uguaglianza devono corrispondere, quindi, ma a mio parere ciò non sta più accadendo”. 
Bertinotti poi ha spiegato perché il ruolo costituzionale si sia ridimensionato: “La Costituzione è una struttura vivente che esiste solo col coinvolgimento della popolazione e che ha permesso la riforma sociale nei primi 40 anni della vita repubblicana. Oggi deve però fare i conti con la sospensione della democrazia a favore di una oligarchia formata da Bce, Fmi, Commissione Europea, asse franco-tedesco; un governo, derivante dal fallimento del capitalismo finanziario globalizzato, che non è stato scelto dal popolo e quindi, a mio parere, opposto all’espressione della Costituzione”. Entusiasta dell’evento il sindaco Colafati, che ha ringraziato Bertinotti per aver illustrato “l’importanza di uno strumento che sancisce democrazia ed uguaglianza; un messaggio fondamentale soprattutto per i giovani”. 
 
Alessandro Chizzini