Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
vajonts

Il racconto “Vajonts” a Maglie

In prima regionale assoluta il 28 agosto a Villa Tamborino di Maglie per la rassegna teatrale “Chiari di Luna”

Grande teatro mercoledì 28 agosto a Maglie per il penultimo appuntamento della rassegna “Chiari di Luna”. Alle 21,15 a Villa Tamborino va in scena lo spettacolo “Vajonts”, libera interpretazione de “Il racconto del Vajont” di Marco Paolini e Gabriele Vacis.

La trama: il 9 ottobre 1963 dal Monte Toc si staccarono 260 milioni di metri cubi di roccia che piombarono nella diga del Vajont, sollevando un’onda che distrusse cinque paesi e uccise duemila persone. Nel 1993 Marco Paolini e Gabriele Vacis diedero vita a un’orazione civile su quella tragedia, tra le più memorabili del nostro teatro: il racconto del Vajont. Gabriele Vacis, insieme ai giovani attori di PEM, dà voce a questa narrazione e alle riflessioni che fa maturare. Scrivono gli attori di PEM: «Siamo una generazione di protetti. Il rischio che conosciamo è diverso da quello vissuto dalle generazioni che ci hanno preceduti. I nostri genitori si sono sempre premurati di tutelare il nostro corpo, e di instillare in noi un retropensiero di auto conservazione che limita ogni nostra manifestazione nelle sue punte più spigolose. Il tentativo di protezione degli adulti si è rivelato egoismo sociale: i giovani sono sempre meno e perciò vanno protetti. Ma protetti da cosa? E soprattutto: come? Per difendersi serve scoprire. Il racconto del Vajont per noi è una scoperta: la ribellione va costruita. A dire “no” bisogna imparare, soprattutto se dall’altra parte c’è un grande sistema.

In scena Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Pietro Maccabei, Eva Meskhi, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Giacomo Zandonà

Scenofonia: Roberto Tarasco

Regia: Gabriele Vacis

PREVENDITE
Biglietteria del festival
Cartel – p.zza A. Moro, 19 – Maglie (Le) 0836.484092 / 328.0454551

PRVENDITA ONLINE
diyticket.it

COSTO BIGLIETTI
Prevendite: 13 euro (incluso € 1 prev.)
Botteghino: 13 euro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *