Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Il “Pansorriso” di Giovanni Venneri per la dieta mediterranea

Olio extravergine al posto del burro e miele al posto dello zucchero: sono questi gli ingredienti di base del “Pansorriso”, il dolce studiato per la dieta mediterranea dal pasticcere allistino Giovanni Venneri (nella foto). La creazione sarà presentata a Lecce durante la prima edizione del festival “Dieta Med-Italiana”, dal 24 al 27 maggio.
L’olio usato al posto del burro, come ha affermato lo stesso Venneri, non è a chilometro zero, ma addirittura a “metro 100”, nel senso che “viene prodotto a non più di cento metri dal mio laboratorio: ho scelto infatti l’olio prodotto dall’azienda agricola Adamo, uno dei più premiati del Salento”. Di produzione locale anche il miele e gli altri ingredienti del neonato dolce.
“In che modo può un pasticciere dare una mano nel diffondere i benefici salutari della dieta mediterranea italiana, se non cimentandosi nella creazione di un nuovo prodotto basato quasi esclusivamente su sani e genuini prodotti locali?”. Ai golosi l’ardua sentenza. 
 
(P.T.)