Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Il genio creativo di Paci Dalò al Womb di Cavallino

Con un concerto/performance e Luft, il laboratorio di radio, teatro e web, sta per partire la tre giorni con il noto artista riminese
 
Centro catalizzatore delle tendenze più innovative ed attuali, il Womb si sta rivelando a tutti gli effetti un concentrato di sorprese e idee sempre nuove. Grazie, infatti, alle fresche intuizioni dei suoi due ideatori, Michele Manca e Marco Marazia, l’accogliente spazio di Cavallino ospita ogni settimana appuntamenti che traggono respiro da una continua ibridazione culturale tra musica, moda, teatro, laboratori e arte contemporanea. E proprio in questa prospettiva si inserisce il workshop Luft: radio, teatro e web. Per una drammaturgia dei media, condotto da Roberto Paci Dalò (nella foto) e organizzato da Womb in collaborazione con l’associazione DamageGood, che si terrà il 4 e 5 maggio per una durata complessiva di due lezioni. 
Un importante momento di conoscenza e di riflessione che esplorerà le relazioni tra media e formati, prendendo in analisi casi di studio ed esperienze orbitanti attorno alla pratica di una radio espansa e avventurosa, durante il quale si avrà la fortuna di apprendere direttamente da un pioniere nell’uso di internet e nell’integrazione tra tecnologie analogiche e digitali. Eclettico compositore, musicista, regista e artista visivo, fondatore di Radio Lada, tra le prime web radio, direttore artistico della compagnia interdisciplinare “Giardini Pensili”, Paci Dalò si attesta indiscussa figura di rilievo in ambito internazionale. Numerosi e ragguardevoli, infatti, i progetti che firma da un capo all’altro del mondo, presentando i propri lavori, oltre che in spazi canonici (Biennale di Venezia, Ars Electronica di Linz, Opera di Vienna, ecc.), in luoghi insoliti come la spiaggia adriatica, con quindici chilometri di diffusione sonora, la Certosa di San Martino, carri armati e mezzi corazzati della Seconda Guerra Mondiale. Produce inoltre dischi e libri e collabora con artisti delle più disparate discipline. 
Durante il workshop al Womb, che avrà inizio il 4 maggio, Paci Dalò approfondirà la teoria e la pratica della radio, mentre il 3 maggio, come preludio del laboratorio, terrà un concerto/performance per clarinetto e laptop sviluppato su sonorità avant-garde, jewish, dubstep; il live abbraccia un nuovo progetto artistico che sviluppa le potenzialità del rapporto tra digitale e analogico per la creazione di un folklore immaginario. Per info e iscrizioni al workshop contattare i numeri 345.2259964 e 328.8638950.  
 
Claudia Mangione