Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Il filobus sabotato? No, solo l’opera di qualche buontempone”

Il presidente di  Sgm Gianni Peyla per il momento non sporgerà denuncia per gli inconvenienti subiti dal filobus nelle ultime due settimane. E aggiunge: “Qualche idea ce l’ho di chi possa essere stato”
 
Gianni Peyla, numero uno di Sgm, ha deciso di soprassedere almeno per il momento. Infatti, la denuncia che si era ripromesso di presentare rimane nel cassetto in attesa di nuovi sviluppi in merito alla terza verifica tecnica. Tale decisione è scaturita dopo un consulto coi tecnici chiamati a stabilire per quale motivo avvengano i cosiddetti “scarrucolamenti”. 
Il tutto avviene da una quindicina di giorni in due punti precisi: all’altezza della rotatoria dei Bastioni e presso l’incrocio che consente di svoltare in direzione stazione ferroviaria. Molte volte sono gli autisti stessi ad ovviare al problema, soprattutto quando le aste si agganciano ai fili sbagliati, e lo fanno con le proprie mani esponendosi allo scherno di alcuni cittadini divertiti chissà perché. 
Intanto Peyla sembra più sereno rispetto ai giorni scorsi, soprattutto quando si torna a parlare di un possibile sabotaggio: “Questa è una brutta parola, secondo me si tratta di qualche buontempone che si diverte nel far cambiare direzione al filobus -ha dichiarato-. Abbiamo deciso di non presentare la denuncia, aspettiamo di capire cosa stia succedendo. È chiaro che qualcosa di strano c’è, questo è indubitabile. Non escludo che ci possa essere qualche antenna che interferisce. Stiamo facendo la terza verifica insieme all’ingegner Borelli (direttore d’esercizio del filobus), e vedremo cosa verrà fuori. Io qualche idea ce l’ho”, ha ribadito il presidente di Sgm. 
Poi una stoccata verso alcuni organi di stampa che a suo dire hanno ingigantito alcune dichiarazioni: “Tengo a precisare che non intendo mobilitare alcuna Procura, come detto da alcuni mezzi d’informazione. Nel caso presenterò solo una denuncia anonima, niente di più”. E sugli sfottò subiti dagli autisti nei momenti in cercano di ovviare allo scarrucolamento, Peyla ha chiosato causticamente: “Può darsi che questo sia dovuto ai problemi riguardanti il passato, non al presente. Ora non c’è più chi dice che tutto fa schifo: Il 50% dice ‘meno male’, il resto si chiede: ‘che succede’?”. Intanto una troupe televisiva ha effettuato delle riprese all’interno del filobus in virtù di un reportage turistico dell’intera regione.
 
Francesco Covella