Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Il “Filimei” di Cutrofiano fra i migliori cento vini d’Italia

È salentino l’unico vino negroamaro pugliese tra i migliori 100 d’Italia, secondo la guida “Papillon” curata da Marco Gatti e Paolo Massobrio. Si tratta del “Filimei” prodotto dall’azienda l’Astore Masserie di Cutrofiano e che quindi per quest’anno si fregia del particolare titolo di vino vip dell’intera regione.
“Questo premio -commenta Paolo Massobrio- porta alla ribalta non i vini “soliti noti”, ma il cuore della rivoluzione che c’è stata nel vino in Italia: ossia tendenze, giovani produttori, vini da vitigni autoctoni che rappresentano talvolta una sorpresa e anche conferme clamorose”. Il premio sarà ritirato dall’azienda salentina a Milano dal 7 al 9 novembre prossimo, in occasione della nuova edizione di “Golosaria”. “Per gli operatori di settore -aggiunge Marco Gatti- è un appuntamento irrinunciabile che ha lasciato un segno nelle carte dei vini dei ristoranti che non appaiono più fotocopia come negli anni passati”. “Per la nostra azienda -sottolinea Mimmo Cataldi, responsabile marketing de L’Astore- è un ulteriore riconoscimento del buon lavoro che stiamo facendo e della nostra scelta di offrire vini innovativi ma allo stesso modo legati alla tradizione vitivinicola salentina”.

 

Daniele Greco