Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Il colosso tedesco Porsche acquisisce la “Nardò Technical Center”

Concrete chance di reintegro per i circa 80 lavoratori precari della pista automobilistica neretina
 
Tornano a sperare i circa ottanta lavoratori della “Nardò Technical Center”, la nota pista automobilistica all’interno della quale vengono testati i prototipi delle maggiori case automobilistiche europee. La Porsche ha infatti acquisito la “Ntc”. A giorni i nuovi proprietari dovrebbero incontrare le istituzioni locali (Provincia e Regione) ma, soprattutto, i sindacati e il personale. 
Finora le prospettive per i lavoratori non erano infatti delle più rosee. Dopo svariati sit-in, scioperi e manifestazioni che in questi anni li hanno visti protagonisti, si riaffaccia l’ipotesi della stabilità di un posto di lavoro. Va ricordato infatti che a parte qualche riassorbimento di cooperativa in cooperativa e vaghe rassicurazioni “dall’alto”, la situazione non sembrava sbloccarsi. Sulla pagina facebook di alcuni ex collaudatori, l’amarezza e la rabbia non veniva nascosta. Tanto da portarli a scrivere, fino a pochi giorni fa, di “lotte da riprendere” in risposta alle continue “prese in giro”. 
Arriva al momento opportuno quindi la notizia degli acquirenti tedeschi, tra l’altro -ulteriore dettaglio che fa ben sperare- per niente intenzionati a modificare l’assetto dei dipendenti. Per i nuovi proprietari resteranno le stesse anche le funzioni dell’impianto: prove su pista e test tecnologici. Il buon clima e l’unicità della pista salentina (un “anello” che si estende per circa 12 chilometri) ha convinto i manager ad investire nel territorio neretino. Già si vocifera attorno alla creazione di nuove officine e soprattutto all’impegnativo piano industriale che i nuovi acquirenti sono pronti a sostenere. 
Nel frattempo restano top secret le cifre sborsate dalla Porsche per portare a termine l’operazione. Ma, dinanzi alla concreta possibilità che ottanta famiglie salentine possano tornare a sperare, si tratta di dettagli che passano in secondo piano. 
 
Stefano Manca