Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

I presepi viventi del Capo di Leuca

Nel contesto magico del centro storico di Miggiano, il 18 e 23 dicembre dalle 18 alle 21, si svolgerà “Il Presepe dell’Attesa”, dove l’attesa del Natale crea fermento per la realizzazione di un Presepe Vivente unico, dove il Bambino Gesù è ancora nello scrigno del grembo materno. 

Gemini (frazione di Ugento) nelle serate del 25-26 dicembre, 1 e 6 gennaio (orario 17.30-21) il presepe vivente viene allestito tra le vie del paese ed in parte all’interno di due strutture antiche, una chiesa incompiuta e un antico palazzo del ‘600 conosciuto, e vede la presenza di circa 100 figuranti. 

Nelle serate del 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio nel centro storico di Ruffano si svolgerà il Presepe Scomodo, facendo incontrare le scene bibliche con l’attualità del mondo. 

Lungo le stradine del suo centro storico medievale di Specchia, si svolgerà il “Presepe Vivente nel Borgo” nelle serate del 25, 26 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio 2017, dalle 17.30 alle 21. 

Taurisano, nelle serate del 25-26 dicembre, 1, 6 e 8 gennaio si svolgerà il Presepe vivente dei giovani, giunto alla decima edizione. 

Nelle serate del 25, 26, 28 e 30 dicembre e 1, 3, 4 e 6 gennaio (orario: 17-20.30), si svolgerà la XXXVII edizione del Presepe Vivente di Tricase (nella foto). L’inaugurazione avverrà mercoledì 21 dicembre nella chiesa parrocchiale di S. Antonio di Depressa, alla presenza di S.E. Mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca. Nell’occasione ci sarà la consegna simbolica delle chiavi della “Città di Betlemme” al personaggio più anziano da parte del sindaco di Tricase. Il 6 gennaio ci sarà la sfilata dei personaggi, in costume d’epoca, con i Re Magi, con partenza alle ore 16 dall’atrio del Castello in Piazza Pisanelli.