Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

I giovani poggiardesi trionfano al “Mathesis”

Due allievi della V elementare guidati dall’insegnate Maria Carmela De Mitri si sono imposti in due gare del tradizionale evento didattico interregionale
 
I ragazzi della classe V dell’Istituto Comprensivo di Poggiardo hanno tenuto alto il nome della loro città alla 22^ Olimpiade dei giochi logici, linguistici e matematici organizzata dalla sezione “Mathesis” di Gioia del Colle, con il patrocinio dell’Università di Bari. Ventidue sono stati gli alunni che sono partiti alla volta della cittadina barese per partecipare alle finali di questi particolari giochi olimpici; Micello Federico e Micello Andrea sono i due giovani studenti che hanno trionfato in questa particolare competizione nazionale, portando a casa rispettivamente una medaglia d’oro e una medaglia d’argento. 
Il merito per questo importante traguardo spetta sia all’abilità dei ragazzi, sia al lavoro svolto dalla loro insegnante Maria Carmela De Mitri, alla quale è stata consegnata una targa personalizzata per ringraziarla dell’impegno profuso in funzione della valorizzazione e della crescita di questa competizione didattica sin dal primo anno.