Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Gli studenti del “Vanoni” imbianchini per un giorno

Grande successo per l’iniziativa promossa da Legambiente. Il professor Roberto Russo, referente del progetto: “Già pronta l’idea per l’anno prossimo: tutti a scuola in bicicletta”
 
Tutti al lavoro con vernici e pennelli. È quanto accaduto agli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E. Vanoni” che lo scorso sabato hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa lanciata da Legambiente “Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite”. Si tratta della XIV edizione della giornata nazionale di volontariato dedicata alla qualità a alla vivibilità degli edifici scolastici. Abbinato alla manifestazione è previsto anche un concorso fotografico in cui le scuole invieranno le immagini prima e dopo il restyling. 
I ragazzi, per un giorno armati di pennello anziché di penna, hanno rimesso a nuovo le pareti “domestiche”, ritinteggiando aule e corridoi. Gli studenti-operai hanno riscosso grande consenso, riuscendo a sensibilizzare sui temi ambientali e promuovendo tematiche di stretta attualità come il senso civico e il rispetto per gli spazi comuni. Ce ne parla Roberto Russo, docente referente del progetto: “È la prima volta che aderiamo a questa iniziativa di Legambiente. Lo abbiamo fatto con entusiasmo, la nostra preside Maria Rosaria Rizzo ci teneva in maniera particolare. Abbiamo sviluppato il progetto seguendo due direttive: da un lato la pulizia degli ambienti, dall’altro sicurezza e risparmio energetico. Un altro gruppo di ragazzi, aiutato dai docenti, ha infatti monitorato gli impianti della scuola valutando la dispersione energetica”. 
Molto positiva quindi la reazione, tanto che già si pensa all’edizione dell’anno prossimo. “Addirittura anche i ragazzi non coinvolti volevano partecipare ai lavori. A livello educativo -prosegue Russo- è stato molto importante. Ci tengo a precisare però che si è trattato di lavoro vero e proprio: la pulizia ha riguardato pareti, banchi, aule. Per l’anno prossimo l’idea è questa: venire a scuola in bicicletta. Proporremo percorsi alternativi a motocicli e automobili. Proveremo a sviluppare un partenariato con il Comune, possibilità prevista dal progetto di Legambiente”. Per una volta, consegnare in bianco non è stato un demerito. 
 
Stefano Manca