Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Giornata internazionale dei bambini scomparsi, la Polizia incontra le scuole

Campagna di sensibilizzazione in alcuni istituti scolastici della provincia di Lecce

Il 25 maggio ricorre la “Giornata internazionale dei bambini scomparsi”, istituita nel 1983 dalle Nazioni Unite e rappresentativa di un fenomeno allarmante che tocca tutte le nazioni. In Italia, il Commissario del Governo per le Persone Scomparse, al fine di rendere più efficace ed efficiente il sistema nazionale di ricerca, ha puntato l’attenzione sulla divulgazione di informazioni inerenti i comportamenti da tenere in caso di scomparsa di persone care facendo leva sul maggiore e consapevole coinvolgimento dei cittadini di ogni fascia di età, compresi gli adolescenti, promuovendo l’importanza della prevenzione e dell’educazione riguardo alla sicurezza dei minori.

La Polizia di Stato è intervenuta in questa particolare giornata mettendo a disposizione dei ragazzi e dei genitori del materiale informativo ed un segnalibro, distribuiti dalle Questure nelle scuole. Inoltre, quest’anno il Ministero dell’Interno ha realizzato una brochure con dei consigli e dei numeri utili per i genitori, o comunque per gli adulti che si trovano ad affrontare una situazione difficile come può essere quella della scomparsa di un familiare. L’azione divulgativa è finalizzata alla diffusione di consigli  su come prevenire la possibile scomparsa di un bambino e su quali siano le informazioni più efficaci da seguire per poter fronteggiare il fenomeno una volta accaduto.

Anche la Questura di Lecce ha aderito all’iniziativa e questa mattina gli operatori hanno svolto una intensa attività di sensibilizzazione sull’argomento, incontrando gli studenti di alcune scuole di Lecce e provincia, distribuendo i dépliant pieghevoli ed i segnalibro agli studenti che facevano ingresso nelle scuole e presso le segreterie delle stesse.

Gli incontri continueranno nelle prossime settimane, anche presso centri diurni “dopo-scuola” e altri punti di ritrovo.
Infatti, è proprio partendo dalle scuole che si punta a creare un rapporto di fiducia tra le nuove generazioni particolarmente esposte a pericoli riconducibili a diversificate forme di violenza (il bullismo, cyberbullismo, adescamento da parte di cyberpredatori, divulgazione impropria di informazioni e foto personali e molto altro ancora) che spesso possono creare disagi che poi possono portare all’allontanamento volontario dalla famiglia.

Il coinvolgimento più efficace ed immediato avviene proprio attraverso l’informazione diretta a tutti attraverso la condivisione di poche e chiare informazioni: numeri di telefono utili e applicazioni telefoniche “pronte all’uso” che permettono un contatto istantaneo con chi ha la funzione di essere sempre vicino al cittadino e di proteggerlo, adempiendo così al rispetto del messaggio insito nell’hashtag  della Polizia di Stato, #essercisempre!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *