Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Gentile direttore,

non so se scandalizzi di più la notizia che un famoso attore abbia speso 1.600 euro per una notte in una suite a Ostuni o sapere che un turista abbia speso 25 centesimi per avere un singolo bicchiere di plastica… vuoto! Questo infatti è ciò che è avvenuto qualche giorno fa a Castro Marina, dove sei giovani leccesi volendo improvvisare un aperitivo in riva al mare a base di gamberi, calamari e alici, si sono recati in un piccolo alimentari per acquistare una bottiglia di vino e una bottiglia d’acqua; alla richiesta se potevano avere dei bicchieri si sono visti indicare un cesto con i bicchieri di plastica sfusi, incellofanati e prezzati 25 centesimi cadauno. Lo sconcerto dei malcapitati è stato subito immediato e hanno dovuto arrangiarsi acquistandone solo tre.
La mia spontanea riflessione verte su quanto sia realmente fondata la tanto decantata “crisi”. Ritengo l’episodio sufficientemente sfrontato da definirlo una “rapina” nei confronti di qualunque turista abbia scelto di trascorrere le vacanze nel Salento. Si tratta di un episodio sporadico, certo, ma deve far riflettere. Castro, perla dell’Adriatico, non ha bisogno di simili vicende che non possono che “disturbare” la già difficile ripresa dopo il duro colpo dell’inverno scorso (il crollo della piazzetta nel gennaio 2009).
La ricchezza della nostra gente è racchiusa nella semplicità e nell’accoglienza; se offriamo ciò che realmente siamo, il turista (esattamente come il villeggiante abituale) ritorna e continuerà a ritornare. Ma se anche il piacere di degustare un buon vino locale in riva al mare deve essere macchiato da una ridicola “tassa”, il turista ci metterà poco a cambiare aria.

 

Lettera firmata