Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Fumi sospetti nella zona industriale

Il consigliere comunale di opposizione Giuseppe Viva lancia l’allarme sui roghi, accompagnati da odori nauseabondi, che si verificano sempre più spesso nella periferia della città

 

La denuncia parte da consigliere comunale del Pdl Giuseppe Viva il quale segnala alcuni episodi sospetti che hanno allarmato non poco l’esponente politico. “Queste emissioni di fumo -dice Viva- si ripetono da alcuni mesi e si verificano soprattutto nelle ore notturne quando evidentemente, la sorveglianza sul luogo e scarsa; le caratteristiche delle colonne di fumo non ci lasciano tranquilli in quanto non possiamo sapere con precisione cosa si bruci; i dubbi sulla tossicità di quelle emissioni sono forti a giudicare dal cattivo odore che si percepisce”. 

La segnalazione dell’esponente politico di opposizione a Palazzo Orsini punta ovviamente a salvaguardare una vasta area che già da tempo è al centro di numerosi episodi di degrado dalla presenza di discariche abusive fino alla smaltimento di materiale tossico come vernici ed olio.  “Agli autori di questi fatti chiediamo di smetterla -afferma Viva-, alle Istituzioni chiediamo un maggior controllo del territorio, in particolare quello delle periferie e le aree industriali da tempo nel mirino di persone prive di sensibilità ed incivili. È un impegno che dovrebbe essere di tutta la collettività, in realtà sono sempre pochi quelli che sono a conoscenza dei gravi rischi per l’ambiente e per la salute della collettività; quelle emissioni di fumi potrebbero contenere dei veleni che porterebbero gravissimi danni per tutti i cittadini di un territorio molto ampio”.

Secondo il consigliere comunale, l’inquinamento dell’aria nella nostra città supererebbe di gran lunga i livelli di tollerabilità: inutile sottolineare che se ciò fosse vero un pericolo serio incomberebbe sulla salute dei cittadini e dell’ambiente tutto. Sulla questione intervengono anche un gruppo di cittadini che frequentano la zona fieristica, un’area collocata nei pressi della zona industriale. “A sera inoltrata promanano degli odori nauseabondi -spiegano-. Nei giorni scorsi abbiamo chiesto l’intervento degli organi di pubblica sicurezza perché facessero luce sulla vicenda”. 

L’area in questione non è certo un buon esempio di rispetto per l’ambiente. Rifiuti di ogni tipo e odoro nauseabondi durante le ore serali gravitano nella zona. Da qui la protesta di alcuni consiglieri comunali che nei mesi scorsi denunciava la presenza di alcune discariche a cielo aperto alle spalle del Quartiere fieristico. 

 

Gianfranco Tundo