Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
guagnano

‘I fiori di marzo’, Guagnano celebra la donna

Ricca rassegna di eventi organizzata da Comune, biblioteca e scuola

‘I fiori di marzo’ è il titolo della rassegna che l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Commissione alle pari opportunità, la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo, e con la preziosa collaborazione della scuola media “A. Schweitzer” di Guagnano, ha ideato per definire un calendario di eventi che celebra i diritti, le conquiste sociali, economiche e politiche facendo però anche riferimento alle discriminazioni e alle violenze di cui le donne sono ancora oggetto in ogni parte del mondo, come in Iran.

Oggi 3 marzo ha preso il via la rassegna letteraria ‘StraOrdinarie – Libri, storie, voci di donne’ con la presentazione del libro ‘La stanza rossa’ (Graus edizioni) di Giovanna Politi.

La rassegna letteraria andrà avanti con altri due appuntamenti. Il 14 marzo Gabriella Genisi, creatrice del personaggio Lolita Lobosco, presenterà ‘Lo scammaro avvelenato’ (Sonzogno); il 31 marzo Emma Margari presenterà ‘Portami al sicuro’ (I libri di Icaro). Modererà l’editore Antonio Dellisanti. Le presentazioni si svolgeranno alle 18:30 presso la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo.

L’8 marzo saranno gli alunni e le alunne della scuola media “A. Schweitzer” di Guagnano ad animare la mattinata con una rappresentazione musicale in cui viene sottolineato, attraverso dei lavori realizzati dai ragazzi, il cammino della donna nel mondo delle professioni e le conquiste raggiunte. La manifestazione di svolgerà nella scuola alle 10:30.

Sempre l’8 marzo, nel pomeriggio, presso la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo, partirà una serie di 4 incontri settimanali dal titolo ‘Biblio tè – Laboratorio di lettura ad alta voce’ che si focalizzerà sull’esposizione condivisa del testo ‘Le bambine non esistono’ di Ukmina Manoori’. Gli incontri avranno inizio alle 16, con tappa anche nella frazione di Villa Baldassarri.

Sull’Iran, poi, il Comune di Guagnano punta un grande faro: dal 10 al 20 marzo, infatti, nel contesto del Laboratorio di identità rurale, sarà ospitata una mostra dal titolo ‘La strage dei fiori’ con le illustrazioni di Gianluca Costantini, artista e attivista che da anni combatte le sue battaglie con il disegno. Tale mostra è dedicata ai drammi vissuti dalle donne e dagli uomini iraniani, proponendo una riflessione intensa e urgente su quanto sta accadendo in questa parte del mondo. La mostra sarà inaugurata il 10 marzo alle ore 18.

Sabato 11 marzo l’attenzione tornerà sui bambini con lo spettacolo teatrale ‘Pelle d’oca’, a cura della Compagnia Arione de Falco, che attraverso i temi del viaggio e dell’immigrazione, lancerà un forte messaggio di solidarietà e inclusione, indirizzato alle famiglie. Lo spettacolo si svolgerà alle ore 17:30 presso la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo.

(Alessandro Chizzini)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *