Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Festa di sant’Antoni te le Fòcare

Per il secondo anno consecutivo il Circolo Arci “Mmacarie” organizza “La Fòcara de Sant’Antoniu” in piazza Cavallotti. Come ogni fòcara, l’appuntamento è una splendida occasione per un raduno spontaneo di tamburellisti e musicisti del Salento. La festa inizierà alle 20 con l’accensione del falò, ogni anno la presenza nelle “ronde spontanee” di componenti dei gruppi Alla Bua, Zoè, Pino Zimba, Mascarimirì, Uccio Aloisi, Arakne Mediterranea, Dakkamè, Criamu, Scazzacatarante. In un altro punto della piazza sarà possibile ascoltare la selezione del Dj Set di Dilinò Etno Sound System, ed ancora per concludere la festa della Dance Hall dei Ghetto Child Sound System.

A Cutrofiano “Sant’ Antoniu te le Focare” si festeggia il 17 febbraio perché si vuole ricordare quando il Santo salvò il popolo cutrofianese dal terremoto nel 1810. Da allora per celebrare il Santo si fanno i falò (le fòcare).