Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Egregio direttore,

sono rimasta ancora una volta tristemente colpita dall’ennesimo tributo di sangue italiano nella missione di pace in Afghanistan. Un’altra giovane vita stroncata per difendere i valori di solidarietà e cooperazione internazionale che il nostro ruolo istituzionale ci impone nelle zone calde del pianeta. Una morte che ha sconvolto tutti, che ha acceso il dibattito politico sulla opportunità o meno di continuare tale missione e che ha riaperto ferite mai cicatrizzate a tutti coloro che hanno subito la stessa, insopportabile perdita di un parente, di un amico, di un conoscente.
Molti nostri ragazzi si arruolano per tentare di raggiungere una stabilità occupazionale altrimenti non garantita dalla nostra terra, che ad un certo punto ti sventola il cartellino rosso dell’espulsione diretta verso altri lidi, dove il lavoro, anche se pericoloso o precario, lo si può trovare. A prescindere dal proprio credo politico, forse è giunta l’ ora di valutare l’efficacia reale di questi viaggi verso la morte, che colpisce senza preavviso e che in un attimo e getta nello sgomento intere famiglie e comunità. È evidente, infatti, che i nostri ragazzi non possono contare su mezzi militari impermeabili ad ordigni sempre più potenti, ad attentati imprevedibili, a nuove e terribili strategie di attacco.
Alle famiglie di questi volontari della pace, rivolgo un pensiero sentito di vicinanza e ammirazione per i loro cari, eroi silenziosi e perenni della nostra Storia.

 

Lettera firmata