Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Distrutti gli affreschi del Chiostro dei Carmelitani

I lavori di riqualificazione, appena iniziati, hanno cancellato per sempre alcuni dipinti del ‘600  
 
Finiscono nell’occhio del ciclone gli interventi di recupero dell’antico Chiostro dei Carmelitani, nell’area attigua alla Chiesa del Carmine, nel centro storico cittadino. Durante i lavori, partiti lo scorso sette febbraio, sono stati purtroppo distrutti alcuni affreschi seicenteschi. Si tratta di raffigurazioni religiose presenti in quelli che nel XVII secolo erano i corridoi dei vecchi dormitori dei frati. Preziose testimonianze cadute giù a colpi di mannaia per far posto alle nuovissime pareti. 
La notizia, ripresa dal sito www.portadimare.it, ha destato sconcerto tra cittadini ed addetti ai lavori. Quello in oggetto è uno dei ben noti progetti Por 2000/2006, cofinanziato dall’Unione Europea, che ha come finalità la riqualificazione dell’area dei mercati del centro storico del Chiostro dei Carmelitani e di Piazza delle Erbe. I lavori dureranno circa due anni e costeranno oltre 500mila euro. Dispiace che a causa della superficialità a pagare sia ancora una volta la parte più preziosa e delicata della città, cioè il borgo antico. 
Eppure -va detto- le premesse per il restyling dell’antico Chiostro erano e restano ottime. L’area è infatti divenuta in pochi anni il nuovo polo culturale della città, apprezzata location per convegni, rassegne cinematografiche e incontri con l’autore. Nel 2008 poi la scelta di destinarne un’ala alla rinata biblioteca del Crsec, il Centro Regionale Servizi Educativi e Culturali. Fino ad arrivare a pochi mesi fa, quando una produzione televisiva vi ha girato alcune scene per la fiction Rai Cesare Mori – Il Prefetto di ferro. Un ulteriore passo in avanti lo si dovrebbe fare con gli attuali interventi. 
Prosegue quindi la “soap-opera centro storico”, negli ultimi tempi al centro dell’attenzione per diverse ragioni: atti di vandalismo, proposte di chiusura al traffico e basolato ultimato da poco che “si arrende” alle prime piogge. Tuttavia, se da un lato la città plaude al fatto che la vita del borgo antico sia tornata ad essere un tema di stretta attualità, dall’altro si chiede alla Pubblica Amministrazione un severo controllo delle imprese che “maneggiano” i patrimoni storici della collettività.
 
Stefano Manca