Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Dieci anni di solitudine. Memorie di un eretico di sinistra”, a Poggiardo il nuovo libro di Giovanni Pellegrino

Stasera la presentazione del libro dell’ex senatore salentino, organizzata dall’associazione Pharos, che racconta la sua lunga esperienza politica. Ospite l’ex senatore Giorgio Costa

Oggi, venerdì 15 settembre, alle ore 20.00, in piazza Giovanni Paolo II a Poggiardo, l’associazione politico culturale Pharos inaugura il seminario formativo rivolto a tutti i cittadini che già operano nel campo istituzionale, a chi fosse interessato alla conoscenza delle discipline riguardanti il settore politico, economico e socio-culturale, ed in particolar modo ai giovani, che volessero approfondire tematiche politiche ed intendano impegnarsi direttamente nelle istituzioni.
Ad aprire questa serie di incontri vi sarà un ospite d’eccezione, l’avvocato Giovanni Pellegrino, che nell’occasione presenterà il suo ultimo libro “Dieci anni di solitudine. Memorie di un eretico di sinistra” (edito da Rubbettino).

L’autore, durante la presentazione, dialogherà con un altro protagonista della politica salentina, il già Senatore della Repubblica e sottosegretario di Stato alla Difesa Rosario Giorgio Costa; l’evento verrà moderato dal giornalista, intellettuale e già consigliere regionale Tonio Tondo.

Il libro che verrà presentato, scelto non a caso per questa iniziativa, è un racconto autobiografico narrato in minuzioso ordine cronologico basato su riflessioni che scaturiscono dall’esperienza viva, tanto politica quanto umana che, come conclude Mario Caligiuri nella prefazione, ‘merita di essere conosciuta e, in un certo senso, risarcita”; in esso si intreccia l’esperienza umana dell’ex senatore Giovanni Pellegrino con quella politica e si propone una narrazione schietta ed appassionata dei dieci anni di sua presenza in Senato, periodo in cui ha svolto gli incarichi di Presidente della Giunta delle elezioni e per le Immunità del Senato e della Commissione Bicamerale d’inchiesta sul terrorismo e le stragi, che lo ha reso un protagonista del panorama storico politico del nostro paese, in particolar modo negli anni caldi di Tangentopoli; tutto ciò gli ha consentito di avere un accesso privilegiato ad uno spaccato importantissimo della vita della Repubblica italiana che ancora oggi presenta nodi irrisolti, anche di stretta attualità (es. caso Ustica) e che tuttora fanno discutere.

Un libro di “memorie di un eretico di sinistra”, come recita il sottotitolo, che sottolinea come le sue posizioni coraggiose, anche all’interno del suo stesso partito, in alcuni casi lo hanno portato ad una posizione di isolamento e che in un “palcoscenico minore” nel ruolo di presidente della Provincia di Lecce segnerà il suo riscatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *