Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Daniele Manni candidato al Global Teacher Prize 2018

Per la seconda volta il docente del “Galilei-Costa” di Lecce è in corsa per il prestigioso riconoscimento che premia con un milione di dollari il miglior docente al mondo

 

C’è tempo fino a domenica 8 ottobre il termine ultimo per le segnalazioni e le candidature degli insegnanti di tutto il mondo per l’edizione 2018 del Global Teacher Prize, comunemente conosciuto come il “Premio Nobel per l’insegnamento”. Giunto alla sua quarta edizione, mette in palio un premio di un milione di dollari, il più ingente in questo ambito. 

Nelle precedenti tre edizioni sono stati quattro gli insegnanti italiani selezionati nella rosa dei 50 finalisti: Daniela Boscolo (Rovigo), Daniele Manni (nella foto, Lecce), Barbara Riccardi (Roma) e Armando Persico (Bergamo). In particolare Manni e Persico sono risultati finalisti anche alla prima edizione della versione tricolore del premio, l’Italian Teacher Prize. Il concorso è riservato agli insegnanti che attualmente lavorano con studenti che frequentano la scuola dell’obbligo, o tra i 5 e i 18 anni. Possono partecipare anche gli insegnanti che lavorano part-time, così come quelli che impartiscono corsi online. La competizione è aperta a tutti gli insegnanti, indipendentemente dal tipo di scuola in cui operano, dalla materia che insegnano, e dal paese in cui si trovano, fatte salve le leggi locali. 

Tra gli iscritti al Global Teacher Prize 2018 saranno selezionati i 50 migliori (i prescelti saranno annunciati nel dicembre 2017) e in seguito saranno rivelati i nomi dei 10 finalisti (nel febbraio 2018). Tra questi ultimi, la Global Teacher Prize Academy, costituita da personalità di spicco, sceglierà il vincitore. I top 50, inclusi i dieci finalisti, voleranno a Dubai per partecipare alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà nell’ambito del Global Education and Skills Forum nel marzo 2018, durante il quale il vincitore sarà annunciato in diretta. 

Non resta dunque che sostenere Daniele Manni indicando la nostra preferenza per lui sul sito www.globalteacherprize.org