Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Dal grano Cappelli alla pasta fatta in casa: ecco i “Sapori autentici di comunità”

Sabato 25 e domenica 26 luglio, con il patrocinio del Comune di Tiggiano, Terrarossa Cooperativa Sociale presenta “Sapori autentici di Comunità”, una due giorni presso il palazzo Baronale dedicata al tema della filiera del grano e dei cereali. Il primo appuntamento, in collaborazione con la Pro Loco di Tiggiano, avrà inizio alle 17.30 presso il Museo della Civiltà Contadina, dove gli strumenti utili alla lavorazione del grano e dei cereali guideranno i presenti in un mondo antico fatto di storie e sapori genuini. E poi ancora racconti di anziani, la cui narrazione sarà supportata da video sul periodo della raccolta del grano. Anche i più piccoli avranno il loro spazio creativo, con una gara a chi costruirà lo spaventapasseri più originale. Alle 19.30 proiezione del film Lo spirito del grano di Donato Nuzzo, Fulvio Rifuggio e Isidoro Colluto. 

Domenica 26 luglio dalle 17.30, sempre presso il Palazzo Baronale, protagonista sarà la pregiata spiga di varietà “Senatore Cappelli”. In questa sede si terrà il laboratorio della pasta fatta a casa guidato dalle sapienti mani di una massaia, che svelerà  metodi e segreti tradizionali per realizzare i formati di pasta tipici del Salento, come sagne riccie e minchiareddi. Immancabile la degustazione. Prenotazione (obbligatoria) e maggiori info sul programma al 320.7709937. 

 

M. Maddalena Bitonti