Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Cultura e solidarietà

Sarà presentato il 30 novembre al Palazzo della Cultura Papere, papaveri e paradossi, opera prima di Gualtiero Della Fonte, i cui ricavati verranno in parte devoluti a Telethon 

 

Poggiardo contribuirà alla campagna per Telethon organizzando venerdì 30 novembre alle 19 presso la sala conferenze del Palazzo della Cultura, con il patrocinio del Comune, la presentazione del libro Papere, papaveri e paradossi di Gualtiero Della Fonte, illustrato da Nello Sisinni e pubblicato dalla Capone Editore. 

A presentare il volume, le cui vendite andranno al 50% a beneficio di Telethon, la professoressa Valeria Naviglio, critico letterario e Lorenzo Capone, editore dell’opera. Prenderanno parte all’incontro il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati, l’assessore alla Cultura Alessandro De Santis, Sergio Ruberti, responsabile Telethon, e Luigia Morciano, specialista in pediatria e malattie rare con una relazione sulla distrofia muscolare. Da segnalare poi la partecipazione della compagnia “Sinonimi e Contrari” che rappresenterà alcuni episodi contenuti nell’opera.

Gualtiero della Fonte, più noto come Walter, è un commercialista di Racale che si cimenta per la prima volta con il mondo della scrittura raccontando con brio, come già anticipa il titolo, frivolezze e fatti di vita realmente accaduti. Non mancano peraltro riflessioni sui grandi temi che riguardano la guerra, la fame nel mondo, la pochezza della nostra presenza sulla faccia della terra, il mondo della politica, la caduta di molti valori (la famiglia, il rapporto padri-figli, l’educazione scolastica) ai quali eravamo strettamente legati sino a ieri. Colpisce dell’autore la notevole capacità espressiva con cui riesce a coinvolgere il lettore sin dalle prime battute. 

“Poggiardo è una città che punta molto sulla cultura -spiega il sindaco Giuseppe Colafati- e che ha grande attenzione per la solidarietà, abbiamo quindi accolto senza esitazione la possibilità offertaci dal Walter Della Fonte di poter unire l’interesse per la cultura e il sostegno alla solidarietà e all’impegno per gli altri. È un’iniziativa a cui teniamo molto perché organizzata in favore di un progetto fondamentale per l’aiuto alla ricerca in campo genetico che grandi risultati sta producendo. Mi auguro quindi che in tanti possano partecipare e contribuire a sostenere Telethon acquistando il volume”.

 

Alessandro Chizzini