Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Con l’autunno torna “Lu Paniri te le Site”

Dall’8 al 10 ottobre tre giorni fra tradizione e sapori di una volta, in onore della melagrana 

 

Un intero fine settimana dedicato alla passione. Quella dei palmariggini tutti per la “loro” melagrana. Quella di un paese intero che da anni porta avanti una delle più conosciute feste di questa stagione. E sicuramente la più antica fra quelle che segnano il calendario salentino, forte com’è di una storia che affonda nei secoli. Unica comunque nel suo genere: dedicata ad un frutto che solo in questo lembo di terra d’Otranto avrà fra poco la tutela di una vera e propria “Denominazione di Origine Comunale”. 

Anche quest’anno, oltre alle “site” appuntamento con i piatti tipici di casa nostra: dagli antipasti contadini alla pasta fresca fatta in casa, dalle grigliate di maiale ai contorni di “ciucureddre”. E ancora dai panini con alici e “scapece” al sangunaccio paesano e dai pasticciotti ai liquori alla melagrana. Senza dimenticare le due esclusive: l’originale porchetta romana d’Ariccia d.o.p. e la “delizia di melagrana”, dolce che la maestra Palma D’Onofrio, volto storico de “La Prova del Cuoco” di Rai1, ha deciso di dedicare a Palmariggi. Da contorno musica popolare oltre a tanto buon negroamaro paesano.

 

(E.D.P.)