Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Con Clean up Tricase! la città si fa bella

Alcuni residenti non ci stanno a vedere rifiuti abbandonati nelle campagne o nelle marine e hanno creato un gruppo su Facebook per coordinare iniziative volontarie di pulizia e rimozione degli stessi rifiuti 

 

A chi non è mai capitato di andare a mare o passeggiare lungo strade di campagna e del centro storico e indignarsi per cicche e bottiglie abbandonate o per vere e proprie discariche abusive? Nasce da questa sdegnata constatazione l’iniziativa di un cittadino di Tricase, che da qualche anno ha iniziato a far da sé, raccogliendo e smistando ciò che trovava sulla propria strada. Sino a quando non ha pensato di creare un gruppo su Facebook chiamato “Clean up Tricase!”, che in poco tempo ha raccolto svariate adesioni, a significare quanto il problema sia diffuso. 

Il manifesto dei volenterosi è chiaro “Siamo tricasini che amano la loro città e vogliono camminare nel paese senza dover per forza scansare cartacce o escrementi di animali, vogliamo andare in bici, in scooter o in moto senza rischiare di beccare la classica bottiglia di plastica, o ancor peggio di vetro, sotto le nostre ruote. Vogliamo una cosa semplice: Tricase pulita!”. Operativamente il loro intento si traduce nell’organizzare gruppi di volontari che di volta in volta ripuliscono una parte del paese e delle marine certi che Tricase possa essere più bella e attraente rifacendo il make-up urbano, ripulendosi. 

Il loro messaggio ha anche un altro obiettivo, quello di sensibilizzare tutto il resto della cittadinanza e diffondere quel senso civico che fa sentire ciò che è pubblico come fosse cosa propria. Sì, perché non sempre il non-decoro urbano nasce da un’omissione pubblica, spesso è frutto di un’azione privata: di chi getta a terra indiscriminatamente i resti delle abitudini quotidiane. Ora l’ambizione del gruppo “Clean up Tricase!” è quella di crescere con altre adesioni e strutturarsi in modo da rendere più efficace ed efficiente la loro azione. Per chi volesse avere informazioni sulle attività del gruppo o farne parte attivamente, può consultare Facebook alla pagina “Clean up Tricase!” o contattare il 346.3305106.

 

M. Maddalena Bitonti