Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
mercato-contadino-lecce

Coldiretti Lecce, il mercato contadino fa scuola

Partecipanti da tutto il mondo per andare a lezione tra frutta e verdure salentine

Il modello organizzativo e gestionale dei mercati contadini di Campagna Amica è stato toccato con mano, giovedì mattina, al mercato in Via 95° Reggimento Fanteria a Lecce. Qui una delegazione internazionale di partecipanti al corso “Capacity building to develop Farmers Markets”, organizzato nell’ambito del progetto “Mediterranean and African Markets Initiative (MAMi – Farmers Markets)”, provenienti da Albania, Egitto, Libano, Kenya e Tunisia, ha vissuto momenti di formazione ma anche degustazioni e convivialità fra prodotti “made in Salento”.
Il training, segnando un passo decisivo verso il potenziamento dei mercati contadini come alternative sostenibili ai tradizionali mercati, offre attraverso workshop, discussioni e visite, strumenti concreti per la nascita di nuove iniziative agricole locali e per rivitalizzare le comunità rurali del Mediterraneo e dell’Africa.
Il progetto MAMi – Farmers Markets, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, implementato dal CIHEAM Bari in collaborazione con la World Farmers Markets Coalition, si impegna infatti a promuovere sistemi alimentari sostenibili per contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso l’adozione di pratiche alimentari rispettose dell’ambiente, capaci di generare impatti positivi nella costruzione di comunità resilienti.

I mercati dei contadini non sono solo un luogo di commercio ma veri e propri “laboratori”, centri di divulgazione del prodotto di qualità in sicurezza e legame col territorio. La finalità del nuovo progetto è di migliorare l’accesso al cibo e soprattutto garantire produzioni sicure e di qualità alla più ampia fascia di popolazione, sostenendo i sistemi locali e formando una classe di manager che potrà favorire lo sviluppo di una piccola imprenditoria che dia chance anche a giovani e donne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *