Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Clima rovente a Cursi per il fotovoltaico

Botta e risposta a base di manifesti in merito alla realizzazione del nuovo impianto che dovrebbe essere realizzato in prossimità di abitazioni e scuole
 
Cittadini in mobilitazione contro la costruzione di un grande impianto fotovoltaico adiacente alle abitazioni e a poche centinaia di metri dalle scuole. Un cartello di cantiere (nella foto), nascosto in fondo ad un bel tratturo bordato da antichi muretti a secco, ha risvegliato la coscienza di cittadini, associazioni ambientaliste e politiche. Il manifesto dell’associazione La Destra ha rotto il silenzio ponendo l’attenzione sulla costruzione di un impianto fotovoltaico proprio nei pressi del centro abitato. Nel manifesto La Destra rimprovera al sindaco “il riserbo e il silenzio” sulla costruzione del campo fotovoltaico in località “Macchia”. Sulla stessa lunghezza d’onda il secondo manifesto a firma di Marilena Pappadà che pone l’accento “sull’inquinamento elettromagnetico e sulla possibilità di respirare esalazioni tossiche derivate dai diserbanti usati per ostacolare la crescita dell’erba”. 
Nel manifesto dell’associazione Generazione, si legge: “Ma chi è il nostro sindaco, dottor Jekill o mister Hyde?”, in cui contesta al sindaco Santoro il suo avere una doppia personalità, perché “nel convegno del 24 gennaio -tenutosi per promuovere il mini fotovoltaico- raccontava con disgusto l’increscioso andazzo che vede quasi quotidianamente venire negli uffici del suo comune faccendieri d’ogni tipo per chiedere d’installare impianti eolici e fotovoltaici”. Il testo continua affermando che “la nostra associazione il 14 gennaio ha presentato un atto di diffida di Italia Nostra nel quale si chiedevano atti di eventuali progetti eolici o fotovoltaici, senza avere risposta”.
Il sindaco Santoro ha risposto con un altro manifesto nel quale afferma che è “nelle specifiche competenze dell’Ufficio Tecnico la responsabilità del rilascio di un permesso di costruire, come previsto dalla legge Bassanini”. Il manifesto de Le Radici del Futuro di Luigi Chilla contesta “la mancanza di comunicazione e chiede al sindaco di revocare la concessione edilizia e la convocazione di un Consiglio comunale monotematico aperto”. Anche la minoranza consiliare di Voltiamo pagina contesta al sindaco “la mancanza di regole certe valide in ogni settore”.