Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Clima di festa in città, ma non ci si dimentica di chi sta peggio

Tra presepe vivente, cori e spettacoli teatrali a Casarano il Natale sarà all’insegna della cultura, della tradizione e della solidarietà
 
Tutto pronto per la 17esima edizione del presepe vivente, organizzata dall’associazione culturale “Amici del Presepe 96” del presidente Mimino De Masi. Il presepe sarà allestito nel cuore antico della città, tra gli stretti vicoli del centro storico e nei suggestivi ambienti ricavati all’interno delle case a corte dalla tipica volta a stella, di frantoi ipogei e palazzi storici.
Tutto è curato sin nei dettagli. Niente è lasciato al caso. I volontari dell’associazione, infatti, iniziano a preparare ogni edizione del presepe vivente con mesi di anticipo. Non mancherà, per i visitatori del presepe, la possibilità di degustare le squisite pietanze salentine, come, ad esempio, le immancabili e prelibate pittole. Il presepe sarà aperto al pubblico le sere del 25, del 26 e del 30 dicembre e quelle del 1° e 6 gennaio. Si accede da piazzetta D’Elia. Il percorso, animato e popolato da centinaia di figuranti che ripropongono antichi mestieri, è aperto dal museo della civiltà contadina. Tra i grandi meriti che vanno riconosciuti all’associazione “Amici del presepe ‘96” quello di far rivivere per l’intero periodo natalizio una zona di Casarano troppo spesso trascurata dagli stessi casaranesi.
Il presepe vivente, però, non è solo una manifestazione culturale. Come ogni anno, infatti, il ricavato delle offerte che i visitatori vorranno donare sarà devoluto in beneficenza. E le iniziative natalizie non finiscono certo qua. Il 25, 26 e 30 dicembre e il 6 gennaio, i volontari del Nomadi fan club “Amico William”, in collaborazione con l’associazione “Centro storico”, distribuiranno, nella casetta di Babbo Natale allestita in piazza San Giovanni, doni a tutti i bambini che vi si recheranno. Sino alla vigilia di Natale, dalle 17.30 in poi, per i più piccini ci sarà l’occasione di fare un giro su un pony nelle strade del centro storico. L’iniziativa è organizzata dall’associazione “Ippica Sud Salento”.
Non mancheranno il teatro e la musica. Il 26 dicembre e il 6 gennaio, alle 20, l’associazione “La Ucerna” metterà in scena la commedia Io, Alfredo e Valentina nel teatro della parrocchia del Cuore Immacolato. Stesso luogo in cui si esibirà il “Coro Caesaranum” il 22 dicembre alle 19.30. Infine, dal 3 al 5 gennaio, l’associazione “Melodie”, presieduta da Lucia Melgiovanni, organizza un corso di perfezionamento pianistico nel Sedile comunale.
Insomma, ce n’è veramente per tutti i gusti.
 
Alberto Nutricati