Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Ben-Essere Adolescenti” con il Consultorio Familiare

Bilancio positivo per il progetto finalizzato all’educazione all’affettività e alla sessualità degli allievi delle III classi delle scuole medie di Cursi, Maglie, Uggiano, Corigliano, Muro Leccese e Scorrano

 

Il Consultorio Familiare del Distretto di Maglie, da sempre attivo come punto di ascolto, informazione, consulenza indirizzato in particolare alla famiglia, all’infanzia e all’adolescenza, ha allargato ormai da qualche anno il suo raggio d’azione verso le scuole. L’anno scolastico 2016-2017 ha visto infatti il consolidamento di “Ben-Essere Adolescenti: Educazione all’affettività e alla sessualità”, progetto indirizzato a tutte le classi III della scuola secondaria di 1° grado (scuola media) con il coinvolgimento e l‘intervento degli operatori consultoriali -psicologi, assistenti sociali, ginecologhe e ostetriche-, con l’attiva partecipazione dei dirigenti scolastici e il corpo docente di ogni classe. 

Il progetto, previsto nel Catalogo del Piano Strategico Regionale per la promozione della salute nelle scuole, mira ad aiutare lo sviluppo della personalità e delle potenzialità di ogni alunno soprattutto da un punto di vista dell’emotività e dell’affettività, “rispondendo alla doppia esigenza di corrette informazioni biologiche associate a un’educazione socio-affettiva” che stimoli i ragazzi di assumere un modello di vita capace di affrontare le proprie emozioni e responsabilità. 

Al fine di una corretta valutazione dello sforzo formativo profuso dal Consultorio del Distretto di Maglie, sono stati somministrati agli studenti dei questionari, i cui risultati sono stati poi presentati in questi giorni. Tra le domande rivolte agli alunni degli Istituti Comprensivi di Cursi, Maglie, Uggiano La Chiesa, Corigliano d’Otranto, Muro Leccese e Scorrano, le principali sono state “Sai cosa sono le malattie sessualmente trasmissibili?”, “Si può restare incinta al primo rapporto?”, “Sai cosa sono i metodi anticoncezionali?”. 

Dai grafici elaborati, appare subito evidente come le informazioni e le unità didattiche, sviluppate nel corso degli incontri con i professionisti del Consultorio, siano state acquisite immediatamente dai ragazzi, con forti discrepanze tra ciò che sapevano prima del progetto e ciò che hanno imparato dopo. Ciò è fortemente significativo, al di là dei diffusi tabù, se si considera il notevole incremento percentuale della diffusione delle malattie sessualmente trasmesse e la frequente richiesta di IVG di giovanissimi e qualche volta minorenni. Attrezzare culturalmente le nuove generazioni ad assumere comportamenti responsabili di fronte a tali problemi significa concretamente fare prevenzione vera, in grado di evitare drammi esistenziali e interventi sanitari, nonché consentire notevoli risparmi economici. 

 

Ugo Tramacere