Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Batte forte il ritmo della Taranta

Sarà Mauro Pagani a dirigere il 22 agosto prossimo a Melpignano la dodicesima edizione del concertone finale della kermesse più “pizzicata” d’Europa. Ospiti attesi quest’anno  Alessandra Amoroso, Angelique Kidjo, Noa, Mira Awad, Z-Star, Eugenio Finardi, Simone Cristicchi ed il Coro dei Minatori di Santa Fiora

 

È l’evento dell’estate salentina. L’appuntamento intorno al quale ruotano le altre tappe (numerose ed oltre modo di qualità) proposte ogni anno dal variegato cartellone degli appuntamenti che si organizzano nella Terra d’Otranto.
Quest’anno per festeggiare il festival più pizzicato d’Europa, sulla torta di compleanno della Notte della Taranta ci saranno dodici candeline, spente da vorticosi giri di pizzica e battiti di tamburelli che il 22 agosto si leveranno dall’area dell’ex convento degli Agostiniani di Melpignano, sede del concertone che è patrimonio del folklore e delle tradizioni popolari del Mediterraneo.
Diretto dalla bacchetta musicale di Mauro Pagani, il concerto che ottimizza il valore della pizzica salentina attraverso le esibizioni dei principali portabandiera della musicalità di casa nostra e quelle degli ospiti italiani ed internazionali di turno rappresenta il pentagramma di diversi suoni dal mondo, divenendo un crocevia di ritmi, incanti e sfumature sonore.
La manifestazione curata dalla Fondazione “Notte della Taranta”, dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dall’Istituto “Diego Carpitella”, quest’anno chiama sul palco i salentini Pierluigi Mele, lo Iubal Kollettivo Musicale, l’Uccio Aloisi Gruppu, gli Alla Bua, il GirodiBanda di Cesare Dell’Anna e Alessandra Amoroso; e poi ancora Eugenio Finardi, Simone Cristicchi, il Coro dei Minatori di Santa Fiora e gli ospiti internazionali Angelique Kidjo, Noa, Mira Awad e Z-Star. Un cast d’eccezione che per qualità ripercorre le “ospitate-vip” degli anni precedenti quando l’Ensemble della Notte della Taranta diretta dai vari concertatori Milesi, Sepe, Zawinul, Cosma, Copeland, Sparagna e Pagani ha costituito la base portante delle esibizioni, tra gli altri, di Noa, Giovanni Lindo Ferretti, Teresa De Sio, Franco Battiato, Gianna Nannini, Francesco De Gregori, Giovanna De Marini, Piero Pelù, Sud Sound System, Lucio Dalla, Carmen Consoli, Peppe Servillo, Lucilla Galeazzi, Massimo Ranieri, Giuliano Sangiorgi, Morgan, Vinicio Capossela, Rokia Taorè, Richard Galliano, Caparezza, Radiodervish ed Apres La Classe.
Ed ancor prima del concertone finale, la “taranta” rende visita dal 7 al 20 agosto ai centri della Grecìa Salentina, per un tour che chiama all’esibizione le migliori espressioni della musica popolare leccese. Il 7 si aprirà a Corigliano, l’8 si suona a Cursi ed il 9 agosto a Zollino. Il 10 la Taranta approda Martano, l’11 a Martignano ed il 12 a Calimera. Castrignano dei Greci è la tappa del 13, mentre il 14 si balla e si canta a Sternatia. Consumata nel giorno di ferragosto la consueta pausa, il festival itinerante il 16 agosto sarà a Soleto; il 17 a Carpignano; il 18 a Galatina ed il 19 a Cutrofiano. Ultima uscita il 20 ad Alessano, l’unico paese che non fa parte della Grecìa Salentina ad ospitare una data del viaggio “made in pizzica”. In scaletta nel turno finale del tour sono programmati i live di Enza Pagliara, Contadine e trattoristi di Torchiarolo, Canzoniere Grecanico Salentino ed Officina Zoè.

 

Daniele Greco