Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Barriere architettoniche domestiche: in arrivo un piano per abbatterle

L’iniziativa è dell’Ambito di Zona ed è riservato ai cittadini diversamente abili, fino all’esaurimento delle risorse disponibili 

 

Contributi economici in arrivo per abbattere le barriere architettoniche nelle abitazioni in cui alloggiano portatori di handicap o soggetti con menomazioni o limitazioni permanenti. L’iniziativa nasce all’interno dell’Ambito Territoriale di Zona e prevede anche l’acquisto e l’installazione di attrezzature (che non siano ausili già dispensati dalle Asl) finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche, fisiche e percettive. Le domande, in carta da bollo, vanno presentate tramite i Servizi sociali del Comune, insieme al certificato medico che attesta l’invalidità del richiedente.  Tale documento può essere redatto e sottoscritto da qualsiasi medico. 

Se il disabile è riconosciuto invalido totale con difficoltà di deambulazione può presentare la necessaria certificazione rilasciata dalle opportune commissioni (invalidi civili, invalidità di guerra, servizio, lavoro ecc). Al certificato medico va allegata l’autocertificazione in cui si indicano i dati dell’immobile e l’ostacolo che si intende abbattere. L’interessato deve inoltre dichiarare che le opere richieste non sono già esistenti o in corso di esecuzione e precisare se gli siano stati concessi altri contributi per le stesse ragioni. Le modalità di presentazione delle domande è a sportello e fino all’esaurimento delle risorse disponibili. 

Soddisfatto dell’iniziativa l’assessore ai Servizi sociali Carlo Falangone. Il vicesindaco neretino, nonché presidente del Coordinamento Istituzionale dell’Ambito, sottolinea l’opportunità che verrà finalmente offerta a chi vive una grave situazione di disagio ma avverte: “Occorre precisare che le domande di contributo sono ammesse solo per interventi finalizzati all’eliminazione di barriere architettoniche e sono concedibili per interventi su immobili privati già esistenti ove risiedono disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti e su immobili adibiti a centri o istituti residenziali per l’assistenza ai disabili”. 

Eventuali chiarimenti ed informazioni sulle modalità di presentazione delle istanze di contributo si possono chiedere presso gli uffici comunali del settore Servizi sociali in piazza San Pietro. 

 

Stefano Manca