Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Avviso bonario addio: il Consiglio comunale sancisce la fine del provvedimento

L’avviso bonario non c’è più. Decisivo, per l’eliminazione dello strumento di esazione, il parere del sindaco Paolo Perrone, intervenuto in Consiglio comunale lo scorso 29 ottobre per dirimere una volta per tutte la questione. La “mini multa” come è stata spesso definita consentiva il pagamento della somma di 5 euro (nelle aree tariffate a 0,52euro/ora) o di 10 euro (nelle aree tariffate a 1,03 euro/ora e 1,50 euro/ora) entro le 48ore lavorative successive alla data di infrazione invece dei 24 euro previsti dal Codice. 
La “morte” dell’avviso bonario è arrivata dopo anni di dibattimenti e di valutazioni controverse sull’utilità dello strumento approvato sin dal 2006 con la contrarietà dei dirigenti di allora. Un provvedimento ha spiegato Roberto Martella, tra gli ideatori all’epoca della “mini multa” nato per andare incontro ad alcune esigenze dei cittadini ma che ora rischia di ritorcersi contro l’Amministrazione con il possibile riconoscimento di danno erariale a carico. Anche recentemente ci sono state forti polemiche sulla questione: da un  lato il Codacons pronto a difendere l’avviso e dall’altro il Comitato strisce blu che non lo ha mai considerato legittimo. 
Contrarie a quest’abolizione le opposizioni consiliari che hanno chiesto di sospendere l’avviso bonario e non di eliminarlo in attesa di ulteriori accertamenti: dai banchi della minoranza l’accusa di voler esclusivamente salvaguardare le casse dell’amministrazione già abbondantemente in affanno. Nella stessa assise è stata votata all’unanimità, su proposta del capogruppo di Io Sud, Francesca Mariano, la sospensione dei 500 pass auto gratuiti entro 60 giorni.