Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Attori speciali per “La bella e la bestia”

Un musical davvero originale quello andato in scena lo scorso 1° dicembre al teatro Italia di Gallipoli. A cimentarsi sul palco 56 artisti, diversamente abili e normodotati, che hanno portato in scena La bella e la bestia. Un progetto inclusivo, l’ennesimo, nato da un’idea della onlus casaranese “Un sorriso in più” e portato in scena nella Città bella. 

L’associazione già in passato si è distinta per l’attenzione riservata ai diversamente abili, in particolare ai più piccoli, facendo installare in città due anni fa, con l’aiuto dei cittadini, un’altalena “speciale”, per far giocare insieme bambini normodotati e diversamente abili. Adesso a unire, grazie anche a mesi di prove, ci ha pensato il teatro. Barbara Micelli, presidentessa di “Un sorriso in più”, ha spiegato perché si è deciso di portare in scena la celebre fiaba: “La scelta è caduta su La bella e la bestia per il tema trattato, la diversità, che noi abbiamo visto come arricchimento e non come handicap. Il diversamente abile non avrà le abilità di un normodotato ma ne ha altre e non per questo meno importanti”. 

Dietro al successo dei tanti attori che hanno calcato le scene (Lele, Federica, Roberto, Cinzia, Fernando, Gabriele e tutti gli altri) c’è anche un altro nome: Cinzia Corrado. La cantante originaria di Supersano ha curato la regia del musical. 

 

Stefano Manca