Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
tavole-san-giuseppe

“Aprite le Porte”, la Tavola di San Giuseppe di Poggiardo

Appuntamento per oggi presso il liceo “Nino della Notte” per rinnovare la tradizione con l’allestimento di un gruppo di devoti cittadini

Con l’arrivo della Festa di San Giuseppe, torna anche l’antica tradizione delle Tavole. Usanza tipicamente meridionale, ancora di più salentina, si tratta di un rito che consiste nella preparazione di vere e proprie tavole con una serie di pietanze (lampascioni, rape, “vermiceddhri” coi cavoli, pesce fritto, “pittule”, pane a forma di grossa ciambella, finocchi, arance), ognuna con un proprio particolare significato. Le “Tavole di San Giuseppe” vengono consumate ogni 19 marzo da commensali che impersonificano i santi, da un minimo di tre (la Sacra Famiglia) a un massimo di 13, ma sempre in numero dispari, e secondo un determinato rito.

Una tradizione che si rinnova anche a Poggiardo. L’appuntamento è per oggi, a partire dalle ore 9, con la 2^ edizione della Tavola di San Giuseppe “Aprite le Porte”. Organizzatore dell’appuntamento è il “Gruppo Devoti Tavola di San Giuseppe” di Poggiardo, che ha allestito la tavola presso il locale Liceo Artistico “Nino Della Notte”, collaboratore alla realizzazione dell’iniziativa insieme alla Città di Poggiardo. Saranno cinque i commensali della tavola: San Giuseppe, Santa Maria, Gesù Bambino, Sant’Anna e San Gioacchino. Attorno alle ore 12, poi, il parroco di Poggiardo raggiungerà il “Nino della Notte” per benedire la tavola.

Nel corso della giornata, inoltre, sarà possibile ammirare le opere realizzate dagli studenti ed esposte per l’occasione, e lo stesso faranno anche i giovani alunni delle scuole Primaria e Secondaria, che raggiungeranno l’istituto per osservare la tavola. Tra gli appuntamenti della giornata, infine, anche la distribuzione del pane di San Giuseppe e la presenza dello studioso Anacleto Vilei che reciterà e spiegherà una antica preghiera di benedizione delle tavole e racconterà le vecchie tradizioni legate a questo rito. La tavola resterà aperta fino alle ore 21, al passaggio della processione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *