Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Anche il Tar chiude il “Baretto” di Porto Miggiano

Nonostante la sentenza negativa, i titolari del noto locale ricorreranno al Consiglio di Stato
 
L’ “Avamposto” non ce l’ha fatta. Il locale che fino allo scorso anno era uno dei punti di riferimento della movida estiva si è visto respingere dal Tar il ricorso presentato contro il provvedimento del Comune che, dopo ben dieci anni di attività, non ha rilasciato ai suoi gestori l’autorizzazione ad operare presso la consueta area di Porto Miggiano. La ragione del provvedimento dell’Amministrazione comunale ha origine dalla volontà della stessa di indire un’asta per la vendita proprio della superficie su sui è sempre sorto il locale comunemente noto come il “Baretto”. L’asta in questione è andata deserta (per ben due volte), ripresentando così la stessa situazione creatasi nel 2009, quando l’Amministrazione comunale concesse comunque la licenza. 
Proprio su questo precedente i gestori confidavano di ottenere il parere positivo del tribunale, rimanendo però delusi. Tra le motivazioni della sentenza, l’impossibilità di considerare come una novità il fatto che l’asta sia andata deserta, perché il ricorso è stata presentato precedentemente l’indizione della stessa asta. “Siamo rimasti sbalorditi -afferma il titolare del locale Alex Rizzo-. Continueremo la battaglia per vie legali, anche per dare voce a tutti coloro che come noi sono rimasti sconcertati”. 
 
(A. C.)