Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al via l’ottava edizione della Festa della Scienza

Il 19 e 20 maggio torna al Castello di Andrano la Festa della Scienza, prestigioso evento scientifico-culturale giunto alla sua ottava edizione, dedicato a tutti i cittadini e alle giovani generazioni, organizzato da Comune di Andrano, Istituto Comprensivo di Diso, Istituto Pasteur Italia, IBSA Foundation for Scientific Research e l’Università del Salento con il supporto e la collaborazione della Regione Puglia e dell’Assessorato al Diritto allo studio, Scuola, Università. 

Il tema dell’edizione 2017 è “Tracce…”, quest’anno declinato nei temi dell’Archeologia e dell’Epigenetica. La giornata del 19 sarà infatti dedicata alle “Tracce di… Civiltà” con Francesco D’Andria, professore emerito in Archeologia Classica dell’Università del Salento, che discuterà sul tema “Comunicare l’Archeologia”, e Luigi Coluccia, che illustrerà il suo lavoro di ricerca “Segni dal passaggio protostorico del Salento e di Andrano”.

La giornata del 20 sarà dedicata al tema dell’Epigenetica, con l’ospite d’onore Giuseppe Macino, professore ordinario di Biologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed insigne divulgatore scientifico di fama internazionale, che relazionerà l’intervento “Tracce: Piccole Molecole di RNA raccontano…”.