Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al via la raccolta fondi per il primo mulino di comunità in Puglia

La struttura collettiva nascerà nelle campagne della piccola frazione di Andrano grazie ad un progetto della “Casa delle Agricolture Tullia e Gino” 

 

La semina collettiva ha avuto inizio a Spongano, in zona More, a cura della locale Associazione “PresentèFuturo” e degli alunni della III elementare che, guidati dagli agricoltori di lungo corso Donato Stefanelli e Filippo Paiano hanno seminato su filare varietà di grano antico e moderno. Nel giorno successivo l’iniziativa si è spostata nelle campagne di Castiglione d’Otranto dove si è proceduto con la tecnica della “semina a spaglio”, coinvolgendo adulti e ragazzi. L’importante iniziativa è stata patrocinata dai Comuni di Spongano ed Andrano. 

In concomitanza con la seconda giornata della semina è avvenuta la presentazione dell’iniziativa “Il mulino di comunità” e della rispettiva raccolta fondi, a sostegno della quale sono intervenuti Donato Nuzzo (presidente della “Casa delle Agricolture Tullia e Gino”, associazione promotrice dell’iniziativa), Angelo Salento (docente di Sociologia Economica e del lavoro presso l’Università del Salento) e Francesca Casaluci (responsabile dell’associazione “SalentoKm0”). La campagna di raccolta fondi è finalizzata alla costruzione di un mulino tradizionale con macine in pietra nei pressi di Castiglione, il primo mulino di comunità in Puglia, il secondo in Italia. L’obiettivo ed il significato dell’iniziativa è quello di conferire un’opportunità collettiva con equità di accesso, ma soprattutto garantire una lavorazione naturale, non industriale, e maggiormente qualitativa: utilizzando il mulino in pietra si producono farine notevolmente pregiate, più ricche di vitamine, oli, enzimi e sali minerali. 

Il mulino avrà sede nel cuore delle campagne Castiglione accanto alla chiesetta della Maddalena. A sostegno di questa campagna di raccolta fondi, oltre alle associazioni e piccoli produttori, vi sono anche i cittadini; l’obiettivo è quello di raggiungere la somma totale di 47.700 euro (nel dettaglio 25.350 euro per un mulino con le macine a pietra, 12.350 euro per l’impianto di decorticatura dei cereali e 10mila per la messa a norma del locale) e al momento sono già stati raccolti circa 8mila euro. È possibile effettuare le donazioni utilizzando il seguente Iban: IT47E033596768451070 0191234.

 

Clara Scarciglia