Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al via la decima edizione del Premio “La Farsura”

Compie dieci anni uno tra gli eventi più significativi del calendario estivo botrugnese: il Premio “La Farsura”. Domenica 2 agosto alle 21, l’atrio del Palazzo Marchesale ospiterà una manifestazione che, nelle passate edizioni, ha visto crescere interesse, partecipazione e consensi in un percorso di maturazione nella scelta delle tematiche affrontate (sempre legate allo sviluppo e alla promozione del territorio) e delle personalità che su queste si sono confrontate. Quest’anno il dibattito si soffermerà quest’anno sull’olio d’oliva, protagonista incontrastato non solo della tavola, ma anche della storia e della cultura del territorio, avendo rappresentato per anni una tra le prime fonti di reddito della popolazione locale.
All’incontro parteciperanno, tra gli altri, Francesco Guido, presidente dell’Aprol, Alfredo Prete, presidente della C.C.I.A.A. di Lecce e Pantaleo Piccinno, presidente della Coldiretti Lecce. A termine del dibattito, come di consueto, la manifestazione si concluderà con la consegna del premio “La Farsura”, quest’anno attribuito ad importanti aziende del territorio, – Duca Carlo Guarini di Scorrano, Vincenzo Tamborino di Maglie, F.lli Primiceri di Casarano, Cazzetta di Palmariggi e Conte di Sternatia – distintesi per la produzione di olio d’oliva.

 

Oronzo Cosimo