Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al via il “Teatro dei Luoghi Fest”

I Cantieri Teatrali Koreja inaugurano in bellezza la stagione autunnale: fino al 30 settembre non solo teatro, ma anche tanta musica e arte 
 
Teatro, danza, musica, videoproiezioni, incontri e installazioni urbane animeranno la città con molti debutti nazionali di spettacoli provenienti da Macedonia, Inghilterra, Francia, Slovenia e Italia. Sono questi gli ingredienti che renderanno unico e speciale il “Teatro dei Luoghi Fest”, in programma dal 14 al 16 e dal 26 al 30 settembre presso la sede dei Cantieri Teatrali Koreja. 
Sarà il progetto speciale Le città invisibili (nella foto) a cura del Potlach Teatro a inaugurare il 14 settembre la manifestazione con il coinvolgimento di operatori e associazioni della città. Attenzione puntata in particolare sulle quattro prime nazionali, ovvero La vita del signor Moliere di Mikhail Bulgakov giovedì 27 settembre messo in scena dal Macedonian National Theatre per la regia di Aleksandar Popovski, Hamlet del Drama Theatre di Skopje il 16 settembre, Wretch del Mercury Theatre di Colchester il 26 settembre, Cassandra messo in scena da Cultural Society B-51 di Lubiana con la regia di Slobodan Milatović il 28 settembre. 
Tra i tanti protagonisti però non potevano mancare le pièce degli ospiti Koreja, cioè La visita il 14 settembre diretta da Fabrizio Saccomanno con gli allievi del laboratorio “Pratica in cerca di Teoria”, il 27 settembre Paladini di Francia, La parola del padre il 29 settembre, scritto e diretto da Gabriele Vacis, e il nuovissimo riallestimento di Acido fenico il 30 settembre. Non mancherà neppure, come accennato, la musica di Insintesi il 15 settembre con Anna Cinzia Villani, Raffaella Aprile e Miss Mikela, poi il dj set  del 29 settembre con Ennio Ciotta, Tobia Lamare e Marco Maffei e festa finale con Domenico Castaldo e le sue Figurelle il 30 settembre. 
Spazio anche all’arte con Addarte, tre interventi urbani a cura di Marinilde Giannandrea che prevedono allestimenti sui rondò del quartiere e installazioni di Salvatore Sava, Francesca Speranza e del Gruppo Starter. Ci saranno anche azioni di street theatre e note di colore metropolitano, che trasformeranno con stencil, poster, graffiti e stickers un grigio viale di periferia della città di Lecce in un luogo di idee e contaminazioni. Sarà data la possibilità di espressione infine anche alla mobilità sostenibile, con la possibilità di giungere agli spettacoli teatrali a Borgo Pace -sede dei Koreja- con la propria bici, che sarà custodita in un parcheggio all’interno del teatro e con una riduzione sul biglietto d’ingresso. 
 
Angela Leucci