Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al via i lavori per il recupero di Palazzo D’Elia

L’impresa Venna Srl di Taurisano si occuperà dei lavori di restauro conservativo e del recupero di Palazzo D’Elia. La ditta l’ha spuntata in una gara alla quale hanno partecipato in tutto dieci imprese (una esclusa e nove ammesse al bando). L’importo di aggiudicazione è costituito da 1.395.000 euro, corrispondente ad un ribasso offerto del 6% sull’importo posto a base di gara per lavori di 1.485.000 (Iva esclusa); altri 35mila euro per oneri sicurezza non soggetti a ribasso; infine, 25.166 euro per corrispettivo di progettazione, corrispondente ad un ribasso offerto del 10% sull’importo base (27.962 euro). 

Palazzo d’Elia, va ricordato, è uno storico edificio di origine cinquecentesca che si affaccia sull’omonima piazza. Ricco di stanze finemente decorate, ospita anche una cappella gentilizia e un frantoio ipogeo. I lavori finalizzati al recupero dell’edificio saranno i seguenti: opere strutturali e di consolidamento, restauro, rifacimento degli impianti tecnologici, rifacimento degli infissi, realizzazione di scala di sicurezza e dell’impianto elevatore. Nell’appalto sono compresi tutti i lavori, le prestazioni e le forniture. Oltre a Palazzo D’Elia, altri interventi riguardano anche la valorizzazione delle piazze Indipendenza e San Giuseppe.

 

Stefano Manca