Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al via i lavori di sistemazione della darsena di San Cataldo

Dopo tanti anni di attesa finalmente i pescatori della marina avranno preso a disposizione un’area idonea all’attracco delle barche e alle operazioni di carico e scarico

 

Hanno preso il via mercoledì 4 ottobre i lavori per la messa in sicurezza e l’ammodernamento della darsena di San Cataldo, a più di un anno dall’aggiudicazione definitiva dei lavori alla Igeco Costruzioni e a 11 mesi dalla firma del contratto con la ditta. Una vera e proprio telenovela, quella del rifacimento della darsena, iniziata nel 2006 e che tra colpi di scena, rinunce, chiarimenti tecnici richiesti dagli uffici comunali, nulla osta da ottenere da parte della Capitaneria di porto, verifiche sulla bontà del progetto e decreti ministeriali, dovrebbe ora finalmente vedere la luce.

Il progetto prevede, oltre alla sistemazione delle banchine e alla costruzione ex novo dei fabbricati a servizio del porticciolo, la sistemazione dell’area tutto intorno, con più di cento posti auto, una zona pedonale e la realizzazione di pontili galleggianti per oltre 150 imbarcazioni di diverse dimensioni.

Soddisfatto il vicesindaco Alessandro Delli Noci: “Sbloccare l’opera era una nostra priorità. Abbiamo sollecitato la Capitaneria di Porto di Gallipoli a fornire al più presto il parere per l’occupazione del demanio marittimo e, ora, quell’atto attende il via libera definitivo del ministero delle Infrastrutture, della Regione e del Provveditorato regionale alle opere marittime. Ci stiamo confrontando con l’impresa perché vorremmo abbreviasse i tempi il più possibile ma ciò dipenderà sia dalla tempestività della Capitaneria nel rilascio dei pareri, sia da ciò che troveremo sotto, quando il bacino della darsena verrà svuotato. Le imbarcazioni dei pescatori -ha aggiunto l’assessore – dovranno essere trasferite altrove. Sono informati, li abbiamo incontrati e per quanto possibile, li supporteremo”. 

Anche il consigliere del centrodestra Mauro Giliberti ha accolto positivamente la notizia: “Si realizza uno dei sogni della mia campagna elettorale, che avvicina ancora di più Lecce al concetto di città d’arte sul mare e che porterà benefici all’economia di tutto il Salento.”

 

Ugo Tramacere