Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al Palazzo della Cultura si parla di ambiente e salute

Le emergenze e le criticità del nostro territorio al centro di un dibattito organizzato dal movimento “La Voce”, in programma per giovedì 26 febbraio

Importante e delicato sarà il tema del convegno organizzato dal locale movimento “La Voce”, con il patrocinio del Comune di Poggiardo. L’incontro, che si svolgerà il prossimo 26 febbraio alle 18 presso il Palazzo della Cultura si intitola “Epidemiologia ed emergenze ambientali nel Salento”.
Il convegno vedrà la presenza di importanti personalità istituzionali e del campo medico-scientifico: ai saluti del sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati, del procuratore aggiunto Antonio De Donno e del direttore generale dell’Asl di Lecce Giovanni Gorgoni, seguiranno gli interventi di Oronzo Borgia, consigliere comunale di Poggiardo e medico specializzato in Igiene pubblica e in statistica sanitaria, dell’energy manager Antonio De Giorgi, del magistrato della Procura di Lecce Elsa Valeria Mignone e di Giuseppe Serravezza, primario del reparto di Oncologia degli ospedali di Casarano e Gallipoli nonché presidente provinciale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Modererà l’incontro Andrea Colella, direttore responsabile di Belpaese.
“L’ambiente è un tema complesso -spiega Oronzo Borgia- per i vari risvolti quali salubrità di ambienti di vita e lavoro, contrasto all’illegalità, strategie industriali, economia, turismo, commercio, utilizzo di fonti di energia. Spesso questi aspetti vengono affrontati dai mass media con toni allarmistici o, al contrario, rassicuranti, ma molte volte i cittadini non conoscono i reali rischi. Diventa allora essenziale il ruolo di associazioni quali ‘La Voce’, il cui presidente Amatore Paiano ha voluto fortemente organizzare questo convegno, patrocinato dal Comune di Poggiardo. L’obiettivo dell’incontro -continua Borgia- è l’approfondimento sulla diffusione dei tumori nelle province pugliesi, sulle possibili fonti/fattori di rischio, sulla reale o meno situazione dell’allarme, sulle modalità di lotta al cancro, sul ruolo degli enti locali. Il successo dell’iniziativa è garantito dalla partecipazione di esperti che, ognuno nel proprio campo, da anni svolgono il ruolo essenziale di corretta informazione, aiutando cittadini e politici a comprendere la reale dimensione dei problemi e motivando verso azioni positive. Un ringraziamento particolare va ai relatori Elsa Valeria Mignone, Giuseppe Serravezza ed Antonio De Giorni, che da subito hanno accolto il nostro invito, oltre alle autorità che hanno assicurato la partecipazione”.

Alessandro Chizzini