Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al “Paisiello” si parla di lotta alla mafia

Appuntamento lunedì 5 novembre con un interessante convegno rivolto agli studenti delle scuole superiori. Tra gli ospiti il regista Edoardo Winspeare 
 
“Stato e società civile nella lotta alle mafie – Il ruolo di ciascuno”. È questo il titolo del convegno organizzato dal movimento giovanile Carpe Diem in programma lunedì 5 novembre dalle 9 alle 12.30 presso il Teatro “Paisiello” di Lecce. L’incontro, destinato ad un pubblico di studenti delle scuole superiori del capoluogo vedrà la partecipazione di prestigiosi ospiti, come il procuratore enerale della Repubblica Giuseppe Vignola, il regista Edoardo Winspeare (nella foto) ed il giovane scrittore Andrea Apollonio.
“Noi giovani membri di Carpe Diem -afferma Francesco Ciardo, studente del liceo ‘Banzi’, uno degli organizzatori del convegno- abbiamo voluto organizzare questo convegno per dare un forte segnale alla società: in un momento di crisi morale come questo, abbiamo il dovere di proporre all’attenzione della gente un tema importantissimo come il contrasto alla criminalità organizzata. Ognuno degli ospiti dialogherà con il pubblico, prendendo come esempio la propria esperienza nella lotta alla mafia”. 
“Questo convegno è stato espressamente voluto da noi studenti -dichiara Andrea Alfarano, studente del liceo ‘Palmieri’, un’altro degli organizzatori-: penso sia lodevole che questo convegno sia stato organizzato da ragazzi di 15, 16 e 17 anni. Rivolgiamo adesso un appello ai dirigenti scolastici delle scuole selezionate (Palmieri, Banzi, Virgilio, De Giorgi, Marcelline, Galilei, Siciliani) affinché facciano partecipare all’incontro una rappresentanza di circa 40 studenti: la lotta alla mafia è un tema troppo importante e questo convegno non va sottovalutato”.